La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Dalla Formula 1 ai rally per finire agli ovali americani: è qui il punto di incontro di tutte le categorie nel mondo delle quattro ruote.
Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 04/06/2009 - 19:40

C'è pure la Brabham [:17]
I motori penso saranno per tutti i Cosworth a questo punto [:10]
Comunque di telaisti buoni ce n'è, secondo me se facessero veramente il grande passo nel giro di un paio d'anni altro che rimpiangere la vecchia F1.

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 04/06/2009 - 19:45

AudiR8 ha scritto:.... ma i motori a tutta questa bella gente chi li fornisce? Gratis? Torneremo al Cosworth per tutti?
Adesso riusciamo a capire cosa voleva veramente il nazi col monomotore.
Forse é davvero rivoluzione, ritorno dei telaisti e grandi ed affamati (di diritti) costruttori a casa loro.
Certo é che con l'ingaggio di kimi ed alonso ci fai un team, forse era meglio partire da lì.
La Fia ha voluto punire la Ferrari perché fatto un bel business con la A1GP, riciclando un telaio obsoleto sul quale montano un motore di serie preparato per le corse (quasi da GT2). Torniamo in argomento, cosa farà la Fiat? Andrà in Formula Indy a spendere un mare di soldi, quando poteva montare un bel motorone 8v Maserati da GT2 sulla Lola, fare esperienza e costruire una bella bomba nel 2011 con motore e telaio di casa.

Visto la linea dura adottata da Mosley non e' ancora detto che non lo faccia. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 04/06/2009 - 19:47

Marco23 ha scritto:
lupacchiotto ha scritto:Si ricomincia tutto da capo?

Iniziano a spuntare nomi nuovi: Prodrive, USF1, Lola, Campos, Superfund, March, Litespeed, Epsilon Euskadi ed N-techonolgy. Quindi nove team nuovi pronti ad entrare.
Alla faccia dei tanti ferraristi che parlan male di Mosley ed Ecclestone (concedetemi un bel [:22] ). Alla fine non sembra essere per nulla un bluff, anzi le prospettive di vedere tanti team nuovi ed un budget cap imposto a 40mln di £ sembrano essere sempre maggiori.



Sarò sincero, spero che vada così...

Ma e' chiaro che con questi costi arrivano come le mosche, e con quei nomi attirera' pure un sacco tra vecchi e nuovi ma il punto e': che F1 sara' tecnologicamente parlando? [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 04/06/2009 - 20:21

Tra tecnologia e spettacolo, preferisco di gran lunga lo spettacolo.
La F1 moderna non ha nulla che incolli gli spettatori allo schermo, non ci sono battaglie VERE da anni, ci dobbiamo accontentare di un paio di sorpassi a gara se va bene. A questo punto in nome della esasperazione tecnologica facciamo pilotare le macchine da dei supercomputer [:9]
Se è la esasperazione tecnologica quello che vi interessa, quello è il passo successivo..

Quello che tutti vogliono è lo spettacolo, se Ferrari non avesse puntato il dito contro i nuovi regolamenti, quanti di voi realmente avrebbe tirato fuori sta storia della ricerca tecnologica?
Che senso ha spendere milioni di euro all'anno per aerodinamiche fatte ad hoc per un solo circuito? che travaso c'è dalla F1 alle auto stradali? praticamente nulla.
Per ora la F1 è un giocattolino fine a se stesso, sono lontani gli anni in cui in pista si vedevano soluzioni tecnologicamente utili.

Che possa dispiacere non vedere la Ferrari in F1 è una cosa.
Sostenere che sia GIUSTO spendere cifre da capogiro per cazzate è un'altra.

Iniziamo a guardare in faccia la realtà, le previsioni del PIL in Europa sono state tagliate proprio in questi giorni. In Giappone stanno attraversando una crisi che non si vedeva da decenni. Nel nord America non parliamone.
La nuova patria della finanza mondiale, la City, Londra, stanno tagliano posti di lavoro a go go.
E noi stiamo qui a dire che sia GIUSTO spendere 100mln di euro per far correre due macchine in una stagione??
I team di F1 hanno nel retro box una ventina di addetti che controllano telemetria, meteo e chi più ne ha più ne metta, tutti con il loro computer. Spendono valanghe di soldi per migliorare/alleggerire/esasperare parti della vettura i cui vantaggi sono minimi se non irrisori.

Parliamo del carbonio. Tra quanti anni è che pensate si vedranno parti in carbonio su vetture accessibili al grande pubblico, eppure questo è la nuova frontiera per la produzione di serie. Solo che una famigliare con qualche pezzo di carbonio la vedremo tra 20/25 anni se andrà bene.
Tutte le parti in magnesio, ecc.. uno specchietto di una F1 costa attorno ai 500€, che travaso tecnologico possiamo vederne nei prossimi anni nella produzione di serie?
Qui non si parla di bloccare lo sviluppo o la ricerca tecnologica, si parla di ritrovare una COSCIENZA all'interno della ricerca, perchè negli ultimi anni si è perso di vista quello che è il fine ultimo del motorsport.

Torno a dire, anche per me una F1 senza Ferrari potrebbe risultare strana a prima vista, ma da qui a metterci in bocca parole grosse per avvalorare le nostre tesi ce ne passa.
Pensate a tutti quegli operai che quotidianamente perdono il proprio posto di lavoro, a imprenditori che sono costretti a chiudere e lasciare a casa intere famiglie. A loro secondo voi frega un ca**o di cosa farà la Ferrari il prossimo anno??
Vi siete accorti che da 10 anni a questa parte è partito un processo di fusioni ed acquisizioni in tutti i rami dell'economia? per cosa pensate che stia succedendo..
Cerchiamo di non perdere il contatto con la realtà [:15]

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 04/06/2009 - 20:37

Beh che si sia perso il controllo della situazione sono d'accordo ma la lievitazione esorbitante dei costi e' colpa dei regolamenti sbagliati e soluzioni "intelligenti" tipo il kers, da anni dico che si devono lasciar stare i motori, se non aumentarne il tempo di vita utile, cui i continui cambi e sviluppi costano una cifra e limitare l'aerodinamica che insieme all'elettronica e' la principale colpevole della mancanza di spettacolo leggasi sorpassi. I materiali pregiati al momento hanno applicazione solo su auto di un certo super livello son d'accordo ma ultimamente le case si sono accorte che per limitare i consumi e l'inquinamento e' assolutamente indispensabile limare il peso delle auto e vedrai che da adesso in avanti anche questi troveranno sempre piu' applicazione sulle auto di serie cosi' come per es. i freni ceramici. Non generalizzare poi tanto che i vari sistemi di controllo elettronico delle sospensioni, trazione, cambi manuali a controllo automatico e viceversa, variatori di fase etc. hanno tutti la stessa origine: F1, per non parlare del notevole passo avanti fatto dalle gomme. Parliamo poi dell'utilizzo dell'alluminio? Sono d'accordissimo che soprattutto in una situazione economica mondiale come l'attuale si debbano ridurre i costi ma la colpa di questa crisi non e' certo della F1 ma di chi ha mal gestito le case. Guarda caso sono proprio le case che vendono i prodotti piu' cari (e buoni) vedi Audi, VW, Ferrari e Mercedes quelli che hanno risentito meno della recessione. Non ultimo proprio in un momento di crisi potrebbe proprio essere la ricerca tecnologica quella che puo' aiutare a uscirne migliorando ulteriormente i prodotti di serie. Quella che si propone ha una soluzione molto piu' facile e che offre lo stesso risultato: prendiamo la F 2 e cambiamogli il nome in F1 e il gioco e' fatto. [:3]
Ultima modifica di xmax il 04/06/2009 - 20:39, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
FJM
Winner
Winner
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28/06/2004 - 10:20
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda FJM » 04/06/2009 - 20:38

lupacchiotto


AMEN FRATELLO! [:1]
Immagine

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Marco23 » 04/06/2009 - 20:46

Una volta il Mondiale WSC era il luogo in cui correvano i costruttori con soluzioni tecnologiche avanzate e più vicine alla serie. In F1 i protagonisti erano i piloti e qualche garagista un pò furbo. Se si tornasse a quello dopotutto non sarebbe male. La ricerca nelle sportscar potrebbe essere ancora più avvicinata alla serie, mentre in F1 si adoterebbe un mono-motore ma almeno nel telaio si potrebbero cercare furbate stile BrawnGP, in generale però nella massima formula sarebbero i piloti i protagonisti della scena.
Immagine

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda xmax » 04/06/2009 - 21:02

A proposito a detta delle squadre il solo costo e sviluppo del kers e' costato circa 50 milioni e mo' con 40 ci vogliono fare tutta la macchina.... [:10]

Scusate l'OT ma laggiu', sez. giochi e simulatori stiamo mettendo su una sfidarella PS2-GT4, e' un po' fuorimoda ormai ma se c'e' qualche interessato. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
ponch
Winner
Winner
Messaggi: 1536
Iscritto il: 12/04/2005 - 22:12
Località: casa mia: Caldogno(VI)
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda ponch » 12/06/2009 - 19:16

lupacchiotto ha scritto:Tra tecnologia e spettacolo, preferisco di gran lunga lo spettacolo.
La F1 moderna non ha nulla che incolli gli spettatori allo schermo, non ci sono battaglie VERE da anni, ci dobbiamo accontentare di un paio di sorpassi a gara se va bene. A questo punto in nome della esasperazione tecnologica facciamo pilotare le macchine da dei supercomputer [:9]
Se è la esasperazione tecnologica quello che vi interessa, quello è il passo successivo..

Quello che tutti vogliono è lo spettacolo, se Ferrari non avesse puntato il dito contro i nuovi regolamenti, quanti di voi realmente avrebbe tirato fuori sta storia della ricerca tecnologica?
Che senso ha spendere milioni di euro all'anno per aerodinamiche fatte ad hoc per un solo circuito? che travaso c'è dalla F1 alle auto stradali? praticamente nulla.
Per ora la F1 è un giocattolino fine a se stesso, sono lontani gli anni in cui in pista si vedevano soluzioni tecnologicamente utili.

Che possa dispiacere non vedere la Ferrari in F1 è una cosa.
Sostenere che sia GIUSTO spendere cifre da capogiro per cazzate è un'altra.


hai ragione su quest cose, è inutile spendere in cazzate è vero in questo caso è il regolamento che deve essere cambiato, e tentare di ridurre i costi inutili (tipo i particolare dei mozzi in matrice metallica, l'aereodinamica) mi par giusto ma continuo a pensare che per una cosa come la F1 40 milioni di euro tutto compreso siano un po' pochini (e non è che siano tutti soldi spesi perchè se non ricordo male continuano a esserci sponsor).
Bisognerebbe limitare le cose inutili, non mettere un tetto di spesa che comunque non son nemmeno sicuri di poter controllare...

lupacchiotto ha scritto:Iniziamo a guardare in faccia la realtà, le previsioni del PIL in Europa sono state tagliate proprio in questi giorni. In Giappone stanno attraversando una crisi che non si vedeva da decenni. Nel nord America non parliamone.
La nuova patria della finanza mondiale, la City, Londra, stanno tagliano posti di lavoro a go go.
E noi stiamo qui a dire che sia GIUSTO spendere 100mln di euro per far correre due macchine in una stagione??
I team di F1 hanno nel retro box una ventina di addetti che controllano telemetria, meteo e chi più ne ha più ne metta, tutti con il loro computer. Spendono valanghe di soldi per migliorare/alleggerire/esasperare parti della vettura i cui vantaggi sono minimi se non irrisori.

Parliamo del carbonio. Tra quanti anni è che pensate si vedranno parti in carbonio su vetture accessibili al grande pubblico, eppure questo è la nuova frontiera per la produzione di serie. Solo che una famigliare con qualche pezzo di carbonio la vedremo tra 20/25 anni se andrà bene.
Tutte le parti in magnesio, ecc.. uno specchietto di una F1 costa attorno ai 500€, che travaso tecnologico possiamo vederne nei prossimi anni nella produzione di serie?
Qui non si parla di bloccare lo sviluppo o la ricerca tecnologica, si parla di ritrovare una COSCIENZA all'interno della ricerca, perchè negli ultimi anni si è perso di vista quello che è il fine ultimo del motorsport.

Torno a dire, anche per me una F1 senza Ferrari potrebbe risultare strana a prima vista, ma da qui a metterci in bocca parole grosse per avvalorare le nostre tesi ce ne passa.
Pensate a tutti quegli operai che quotidianamente perdono il proprio posto di lavoro, a imprenditori che sono costretti a chiudere e lasciare a casa intere famiglie. A loro secondo voi frega un ca**o di cosa farà la Ferrari il prossimo anno??
Vi siete accorti che da 10 anni a questa parte è partito un processo di fusioni ed acquisizioni in tutti i rami dell'economia? per cosa pensate che stia succedendo..
Cerchiamo di non perdere il contatto con la realtà [:15]


si è vero che le cose in F1 costano un botto ma è vero che muovono un economia spaventosa come il calcio ad esempio, C.Ronaldo è stato appena comprato per oltre 90 mln di euro come Kaka per 60 mi pare, è ovvio che tanta gente è in F1 perchè in un modo o nell'altro ci guadagna.
Qui non si parla di bloccare lo sviluppo o la ricerca tecnologica, si parla di ritrovare una COSCIENZA all'interno della ricerca, perchè negli ultimi anni si è perso di vista quello che è il fine ultimo del motorsport.
anche qui ti quoto ma continuo a pensare che tutto questo sia colpa di chi fà i regolamenti e non delle case o dei team (escluso il Wrc dove il passaggio da A8 a A8WRC sia stato voluto dalle case, peccato che a mio parere non ci hanno speso poi molto meno senza considerare che le 2500 unità stradali potevano anche venderele guadagnandoci come fanno Mitsu e Subaru le A erano quasi dei proto ma le WRC sono molto più costose e commercialmente parlando comunque delle SuperN sarebbero andate benissimo), ad esempio a parte il marketing era necessario per Peugeot e Audi sviluppare proto per le Mans diesel? No , ovviamente oltre alle regole che lo favorivano, e comunque , molto spesso tecnologie che vengono spacciate come ricavate dal motosport sarebbero comunque arrivate sulle auto normali di tutti i giorni. Purtroppo continuo a pensare che la FIA nella F1 continua a fare regole assurde per limitare prima i costi , poi le prestazioni, poi un team o un'altro, perdendo di vista quello che si dovrebbe fare ovvero dello sviluppo in un regolamento semplice. Continuando a pensare che molte regole delle F1 sono ridicole (già di per se le ruote scoperte sono ridicole nel 2009 , ma si possono tenere ma ad esempio le misure delle gomme sono ridicole dove oggi una 500 monta i 17" ,l'escursione delle sospensioni è ridicola, i motori bloccati sono ridicoli e le benzina speciali sono troppo costose e fuori dalla realtà, in un ottica di aver maggior sorpassi un alettone anteriore così è stupido, e le auto dovrebbero resistere di più ai contatti se si vuloe migliorare lo spettacolo)

ammetto di aver scritto un po' male e comunque non ho detto altre cose riguarderò dopo adesso ritorno allo studio
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita" Ayrton Senna

sotto i 6000 giri/min sono tutti mezzi agricoli.

Immagine

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Mad » 14/06/2009 - 08:14

xmax ha scritto:Guarda caso sono proprio le case che vendono i prodotti piu' cari (e buoni) vedi Audi, VW, Ferrari e Mercedes quelli che hanno risentito meno della recessione.


Non so come funziona in Messico ma qui da noi sono auto che comprano solo quelli più ricchi, e loro sono gli ultimi a sentire gli effetti della crisi. [:10]
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 14/06/2009 - 08:48

A me sembra parliate molto per frasi fatte, senza entrare in discorsi troppo politico-economici ci sono un sacco di studi di commercialisti ed avvocati che chiudono, imprenditori che chiudono (ed alla cronaca di questi ultimi 4 mesi i suicidi di imprenditori che erano costretti a chiudere le proprie imprese si sprecano), praticamente tutte le grandi banche ed intermediari finanziari stanno provvedendo a fare una consistente rivisitazione dei propri organigrammi non privo di licenziamenti importanti (si guardi cosa sta succedendo nella City), ecc.. insomma che questa crisi colpisca solamente il ceto più povero non è affatto vero, a meno che non si guardi la realtà con un filtro preimpostato di default.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola, ma non crediate che le la passino tanto bene solo perchè girano con un Porsche o una BMW [:15]

Per chi volesse seguire la 24h di Le Mans ora in diretta:
Live streaming
Live streaming HD di SpeedTV (in questo momento non va, ma ogni tanto provate perchè qualitativamente è tutta un'altra cosa, non scatta e si vede come in televisione)
Commento in diretta di RadioLeMans (è in inglese, ma è consigliatissimo se capite un minimo la lingua)
Tive Timing

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Mad » 14/06/2009 - 10:26

lupacchiotto ha scritto:insomma che questa crisi colpisca solamente il ceto più povero non è affatto vero, a meno che non si guardi la realtà con un filtro preimpostato di default.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola, ma non crediate che le la passino tanto bene solo perchè girano con un Porsche o una BMW [:15]


Certo che anche loro devono tirare la cinghia, però è innegabile che ci sono più operai che imprenditori. Da questo dedurrei che in valore assoluto, Porsche, BMW e Mercedes hanno subito meno perdite ( come auto vendute), dato che ci sono meno imprenditori che operai.
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda lupacchiotto » 14/06/2009 - 10:59

Mad ha scritto:
lupacchiotto ha scritto:insomma che questa crisi colpisca solamente il ceto più povero non è affatto vero, a meno che non si guardi la realtà con un filtro preimpostato di default.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola, ma non crediate che le la passino tanto bene solo perchè girano con un Porsche o una BMW [:15]


Certo che anche loro devono tirare la cinghia, però è innegabile che ci sono più operai che imprenditori. Da questo dedurrei che in valore assoluto, Porsche, BMW e Mercedes hanno subito meno perdite ( come auto vendute), dato che ci sono meno imprenditori che operai.


Giusto per fartelo sapere le uniche due imprese automobilistiche che stanno continuando a crescere, sono Proton e Porsche (che tra l'altro ha provveduto proprio in questi giorni a distribuire un bonus straordinario a tutti i propri lavoratori di 5300€ netti). Proton non è che faccia proprio vetture da ceti alti [:15]
Tutti gli altri gruppi, compresi BMW ed Audi-VW (che ormai sono una costola Porsche), hanno segnato riduzioni degli utili record se non addirittura perdite. Stesso dicasi per Fiat, PSA e compagnia bella.
Leggiamo i giornali prima di parlare please.

Poi perdonami ma come fai a dire che siccome ci sono meno imprenditori che operai, le case automobilistiche che costruiscono auto più costose se la passano meglio di case che costruiscono auto meno costose?
Appunto perchè mediamente hanno un numero di auto vendute all'anno minore sono più sensibili ai momenti recessivi del mercato. Questo forse potrebbe essere un ragionamento sensato.
1000 vetture vendute in meno per Aston Martin sono una cosa, 1000 vetture vendute in meno per Citroen un'altra.
Ma l'economia sapete cos'è o vi limitate a blaterare parole a caso? [:37]

Avatar utente
Frango
Winner
Winner
Messaggi: 1711
Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
Nome e cognome: Francesco Tedeschi
Località: Bergamo
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Frango » 14/06/2009 - 20:38

Evitiamo di trascendere nella polemica

Hanno tutti un po' di ragione, sta di fatto che la Formula 1 così com'è non sta in piedi.

Se potesse stare in piedi, la Ferrari ci metteva 2 secondi a organizzare il famoso campionato alternativo con gli altri team in disaccordo con la FIA. Avrebbero persino da guadagnarci si più di quel che gli torna in tasca ora in termini di premi di gara, perchè sarebbero direttamente loro, e gli altri team, gli organizzatori, e non più Bernie...
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Re: La partecipazione del gruppo Fiat a LM/LMS?

Messaggioda Mad » 15/06/2009 - 15:47

Frango ha scritto:Se potesse stare in piedi, la Ferrari ci metteva 2 secondi a organizzare il famoso campionato alternativo con gli altri team in disaccordo con la FIA. Avrebbero persino da guadagnarci si più di quel che gli torna in tasca ora in termini di premi di gara, perchè sarebbero direttamente loro, e gli altri team, gli organizzatori, e non più Bernie...


App... ehm quoto [:3]
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra


Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti