![[:17]](./images/smilies/17.gif)
I motori penso saranno per tutti i Cosworth a questo punto
![[:10]](./images/smilies/10.gif)
Comunque di telaisti buoni ce n'è, secondo me se facessero veramente il grande passo nel giro di un paio d'anni altro che rimpiangere la vecchia F1.
AudiR8 ha scritto:.... ma i motori a tutta questa bella gente chi li fornisce? Gratis? Torneremo al Cosworth per tutti?
Adesso riusciamo a capire cosa voleva veramente il nazi col monomotore.
Forse é davvero rivoluzione, ritorno dei telaisti e grandi ed affamati (di diritti) costruttori a casa loro.
Certo é che con l'ingaggio di kimi ed alonso ci fai un team, forse era meglio partire da lì.
La Fia ha voluto punire la Ferrari perché fatto un bel business con la A1GP, riciclando un telaio obsoleto sul quale montano un motore di serie preparato per le corse (quasi da GT2). Torniamo in argomento, cosa farà la Fiat? Andrà in Formula Indy a spendere un mare di soldi, quando poteva montare un bel motorone 8v Maserati da GT2 sulla Lola, fare esperienza e costruire una bella bomba nel 2011 con motore e telaio di casa.
Marco23 ha scritto:lupacchiotto ha scritto:Si ricomincia tutto da capo?
Iniziano a spuntare nomi nuovi: Prodrive, USF1, Lola, Campos, Superfund, March, Litespeed, Epsilon Euskadi ed N-techonolgy. Quindi nove team nuovi pronti ad entrare.
Alla faccia dei tanti ferraristi che parlan male di Mosley ed Ecclestone (concedetemi un bel). Alla fine non sembra essere per nulla un bluff, anzi le prospettive di vedere tanti team nuovi ed un budget cap imposto a 40mln di £ sembrano essere sempre maggiori.
Sarò sincero, spero che vada così...
lupacchiotto ha scritto:Tra tecnologia e spettacolo, preferisco di gran lunga lo spettacolo.
La F1 moderna non ha nulla che incolli gli spettatori allo schermo, non ci sono battaglie VERE da anni, ci dobbiamo accontentare di un paio di sorpassi a gara se va bene. A questo punto in nome della esasperazione tecnologica facciamo pilotare le macchine da dei supercomputer![]()
Se è la esasperazione tecnologica quello che vi interessa, quello è il passo successivo..
Quello che tutti vogliono è lo spettacolo, se Ferrari non avesse puntato il dito contro i nuovi regolamenti, quanti di voi realmente avrebbe tirato fuori sta storia della ricerca tecnologica?
Che senso ha spendere milioni di euro all'anno per aerodinamiche fatte ad hoc per un solo circuito? che travaso c'è dalla F1 alle auto stradali? praticamente nulla.
Per ora la F1 è un giocattolino fine a se stesso, sono lontani gli anni in cui in pista si vedevano soluzioni tecnologicamente utili.
Che possa dispiacere non vedere la Ferrari in F1 è una cosa.
Sostenere che sia GIUSTO spendere cifre da capogiro per cazzate è un'altra.
lupacchiotto ha scritto:Iniziamo a guardare in faccia la realtà, le previsioni del PIL in Europa sono state tagliate proprio in questi giorni. In Giappone stanno attraversando una crisi che non si vedeva da decenni. Nel nord America non parliamone.
La nuova patria della finanza mondiale, la City, Londra, stanno tagliano posti di lavoro a go go.
E noi stiamo qui a dire che sia GIUSTO spendere 100mln di euro per far correre due macchine in una stagione??
I team di F1 hanno nel retro box una ventina di addetti che controllano telemetria, meteo e chi più ne ha più ne metta, tutti con il loro computer. Spendono valanghe di soldi per migliorare/alleggerire/esasperare parti della vettura i cui vantaggi sono minimi se non irrisori.
Parliamo del carbonio. Tra quanti anni è che pensate si vedranno parti in carbonio su vetture accessibili al grande pubblico, eppure questo è la nuova frontiera per la produzione di serie. Solo che una famigliare con qualche pezzo di carbonio la vedremo tra 20/25 anni se andrà bene.
Tutte le parti in magnesio, ecc.. uno specchietto di una F1 costa attorno ai 500€, che travaso tecnologico possiamo vederne nei prossimi anni nella produzione di serie?
Qui non si parla di bloccare lo sviluppo o la ricerca tecnologica, si parla di ritrovare una COSCIENZA all'interno della ricerca, perchè negli ultimi anni si è perso di vista quello che è il fine ultimo del motorsport.
Torno a dire, anche per me una F1 senza Ferrari potrebbe risultare strana a prima vista, ma da qui a metterci in bocca parole grosse per avvalorare le nostre tesi ce ne passa.
Pensate a tutti quegli operai che quotidianamente perdono il proprio posto di lavoro, a imprenditori che sono costretti a chiudere e lasciare a casa intere famiglie. A loro secondo voi frega un ca**o di cosa farà la Ferrari il prossimo anno??
Vi siete accorti che da 10 anni a questa parte è partito un processo di fusioni ed acquisizioni in tutti i rami dell'economia? per cosa pensate che stia succedendo..
Cerchiamo di non perdere il contatto con la realtà
xmax ha scritto:Guarda caso sono proprio le case che vendono i prodotti piu' cari (e buoni) vedi Audi, VW, Ferrari e Mercedes quelli che hanno risentito meno della recessione.
lupacchiotto ha scritto:insomma che questa crisi colpisca solamente il ceto più povero non è affatto vero, a meno che non si guardi la realtà con un filtro preimpostato di default.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola, ma non crediate che le la passino tanto bene solo perchè girano con un Porsche o una BMW![]()
Mad ha scritto:lupacchiotto ha scritto:insomma che questa crisi colpisca solamente il ceto più povero non è affatto vero, a meno che non si guardi la realtà con un filtro preimpostato di default.
Poi ovviamente ci sono le eccezioni che confermano la regola, ma non crediate che le la passino tanto bene solo perchè girano con un Porsche o una BMW![]()
Certo che anche loro devono tirare la cinghia, però è innegabile che ci sono più operai che imprenditori. Da questo dedurrei che in valore assoluto, Porsche, BMW e Mercedes hanno subito meno perdite ( come auto vendute), dato che ci sono meno imprenditori che operai.
Frango ha scritto:Se potesse stare in piedi, la Ferrari ci metteva 2 secondi a organizzare il famoso campionato alternativo con gli altri team in disaccordo con la FIA. Avrebbero persino da guadagnarci si più di quel che gli torna in tasca ora in termini di premi di gara, perchè sarebbero direttamente loro, e gli altri team, gli organizzatori, e non più Bernie...
Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti