24 ore di le mans 2008

Dalla Formula 1 ai rally per finire agli ovali americani: è qui il punto di incontro di tutte le categorie nel mondo delle quattro ruote.
Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Messaggioda xmax » 02/06/2008 - 18:17

Marco23 ha scritto:Per quanto riguarda il cameraman credo che quella fosse una telecamera a circuito chiuso con comando remoto.

Probabile ma in ogni caso qualche scimmia davanti al monitor di controllo ci sarebbe dovuto essere no? [:9]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 02/06/2008 - 18:18

Per il resto, concordo sulla pericolosità del fondo piatto in determinate condizioni e condivido le conclusioni di Nonnosocrate per diminuire questa tendenza al decollo. Purtroppo però non c'è più tempo perchè tra 15 giorni ci sarà la gara e ormai non si possono modificare regole, auto o circuito.
La situazione è preoccupante perchè ci sono stati 5 decolli questo anno, il primo è stato quello della Mazda a Sebring, poi i 3 di Monza (pista abbastanza simile a Le-Mans) e ieri quello della Peugeot numero 7. 3 sono accaduti in prova e 2 in gara. Da notare (e la cosa non tranquillizza affatto) che Le-Mans è più veloce e più lungo di Sebring e Monza e la gara è molto più affaticante per uomini e macchine.
Immagine

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 02/06/2008 - 18:19

xmax ha scritto:
Marco23 ha scritto:Per quanto riguarda il cameraman credo che quella fosse una telecamera a circuito chiuso con comando remoto.

Probabile ma in ogni caso qualche scimmia davanti al monitor di controllo ci sarebbe dovuto essere no? [:9]


Sì, sì. Chissà, forse si è voluto pima controllare la reale gravità (contattando i commissari) per evitare di trasmettere immagini troppo preoccupanti.
Immagine

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Messaggioda xmax » 02/06/2008 - 18:21

Marco23 ha scritto:
xmax ha scritto:
Marco23 ha scritto:Per quanto riguarda il cameraman credo che quella fosse una telecamera a circuito chiuso con comando remoto.

Probabile ma in ogni caso qualche scimmia davanti al monitor di controllo ci sarebbe dovuto essere no? [:9]


Sì, sì. Chissà, forse si è voluto pima controllare la reale gravità (contattando i commissari) per evitare di trasmettere immagini troppo preoccupanti.

Vero. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 02/06/2008 - 18:23

xmax ha scritto:
Marco23 ha scritto:
xmax ha scritto:
Marco23 ha scritto:Per quanto riguarda il cameraman credo che quella fosse una telecamera a circuito chiuso con comando remoto.

Probabile ma in ogni caso qualche scimmia davanti al monitor di controllo ci sarebbe dovuto essere no? [:9]


Sì, sì. Chissà, forse si è voluto pima controllare la reale gravità (contattando i commissari) per evitare di trasmettere immagini troppo preoccupanti.

Vero. [:3]


Almeno la penso così. Non sarebbe la prima volta.
Pensa ad esempio a trasmissioni tipo SFIDE sulla Rai, nonostante parlino di Senna o di Villeneuve non trasmettono le immagini dei loro incidenti, ma solo foto.
Una volta i piloti morti e gli incidenti cruenti erano più frequenti (Cevert al Glen per esempio). Oggi non sarebbe tollerabile vedere immagini così cruente e scatta una specie di censura.
Immagine

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 02/06/2008 - 18:28

Intanto...un pò di foto:

Immagine
Immagine

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 02/06/2008 - 18:29

Immagine
Immagine

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 02/06/2008 - 18:29

Immagine
Immagine

Avatar utente
Frango
Winner
Winner
Messaggi: 1711
Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
Nome e cognome: Francesco Tedeschi
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggioda Frango » 02/06/2008 - 18:30

xmax ha scritto:Comunque un problema serio davvero e mi domando comunque come gia' in sede di progetto non si siano resi conto che uno scivolo del genere, quello inclinato 7°, avrebbe causato un decollo sicuro.

. [:3]


C'è 1 motivo

Per non farla tanto lunga ti riposto l'articolo che riassume le caratteristiche del regolamento, poi vado a rispondere in dettaglio alla tua domanda

http://www.motorsportblog.it/post/763/p ... ntari#more

Fondamentalmente, il regolamento pre 2004, prevedeva un fondo totalmente piatto (con o senza un piccolo estrattore, a seconda che fosse il regolamento FIA o Le Mans)

Questo perchè non obbligava a costose sessioni in galleria del vento, e perchè, teoricamente, non esponeva la vettura a drastiche variazioni di downforce

Purtroppo la seconda caratteristica è venuta meno quando i team hanno avuto la pensata di far correre le vetture in assetto "picchiato" (muso basso e coda alta), trasformando tutto il fondo in un unico grande estrattore, ma soprattutto creando una deportanza che variava drasticamente sia in corrispondenza di piccole variazioni di inclinazione, sia in seguito a variazioni di inclinazione rispetto al senso di marcia (sbandate e simili)

Il complicato regolamento 2004 serve ad evitare questo "trucco": tutto il fondo vettura non crea nessuna downforce, fatta eccezione per il grosso estrattore posteriore.

E' qui il punto: i primi testacoda avvenuti sulle prime vetture di questo tipo, mostravano che l'auto rimaneva incollata al terreno, al contrario di ciò che avviene ora. Per qualche motivo, sulle nuove vetture, l'estrattore, che è l'unica zona a cui è demandata la downforce inferiore, subisce anch'esso un azzeramento della downforce stessa. Come avvenga non me lo so spiegare.
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207

Avatar utente
Marco23
Legend
Legend
Messaggi: 8298
Iscritto il: 10/07/2007 - 18:59

Messaggioda Marco23 » 02/06/2008 - 18:34

24h Le Mans - Gene: Ho pensato di morire



Marc Gene torna a parlare dopo lo spaventoso incidente occorsogli ieri durante la seconda sessione di test alle curve Porsche, e lo fa attraverso le pagine del suo sito web ufficiale. Lo spagnolo ha ammesso di aver pensato che stesse per morire negli attimi del pauroso volo, passeggero della sua Peugeot 908 HDi ormai fuori ogni controllo. Il catalano è uscito quasi del tutto illeso dall'incidente in cui la sua vettura ha divelto un muro in cemento armato, accusando una semplice frattuara al gomito e alla punta del piede destro.

"La verità è che non pensavo che sarei potuto sopravvivere all'incidente. E' stato senza dubbio il più grande incidente della mia carriera ed è un miracolo se ne sono uscito vivo."

Adesso Gene vuole solo pensare alla corsa, con la speranze di essere pronto per la prossima settimana: "Voglio ringraziare Peugeot per aver costruito un'auto che ha permesso di salvare la mia vita. Ora voglio solamente pensare a riprendermi per essere in perfetta forma per la gara. Sarà una grande sfida ricostruire in tempo la vettura, ma io ho fiducia in Peugeot che mi ha sempre supportato dall'incidente."

Antony Rodella

[Racegarage.it]
Immagine

Avatar utente
xmax
Autista del Papa
Autista del Papa
Messaggi: 16064
Iscritto il: 09/03/2005 - 19:24

Messaggioda xmax » 02/06/2008 - 19:41

Frango ha scritto:
xmax ha scritto:Comunque un problema serio davvero e mi domando comunque come gia' in sede di progetto non si siano resi conto che uno scivolo del genere, quello inclinato 7°, avrebbe causato un decollo sicuro.

. [:3]


C'è 1 motivo.......

Sempre troppo gentile, grassie mille per avermi tolto un'altro granello di inuransa dal groppone. [:3]
ImmagineImmagineImmagineImmagine
.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.

Avatar utente
lupacchiotto
Winner
Winner
Messaggi: 1174
Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
Località: Treviso

Messaggioda lupacchiotto » 02/06/2008 - 20:25

Frango ha scritto:
xmax ha scritto:Comunque un problema serio davvero e mi domando comunque come gia' in sede di progetto non si siano resi conto che uno scivolo del genere, quello inclinato 7°, avrebbe causato un decollo sicuro.

. [:3]


C'è 1 motivo

Per non farla tanto lunga ti riposto l'articolo che riassume le caratteristiche del regolamento, poi vado a rispondere in dettaglio alla tua domanda

http://www.motorsportblog.it/post/763/p ... ntari#more

Fondamentalmente, il regolamento pre 2004, prevedeva un fondo totalmente piatto (con o senza un piccolo estrattore, a seconda che fosse il regolamento FIA o Le Mans)

Questo perchè non obbligava a costose sessioni in galleria del vento, e perchè, teoricamente, non esponeva la vettura a drastiche variazioni di downforce

Purtroppo la seconda caratteristica è venuta meno quando i team hanno avuto la pensata di far correre le vetture in assetto "picchiato" (muso basso e coda alta), trasformando tutto il fondo in un unico grande estrattore, ma soprattutto creando una deportanza che variava drasticamente sia in corrispondenza di piccole variazioni di inclinazione, sia in seguito a variazioni di inclinazione rispetto al senso di marcia (sbandate e simili)

Il complicato regolamento 2004 serve ad evitare questo "trucco": tutto il fondo vettura non crea nessuna downforce, fatta eccezione per il grosso estrattore posteriore.

E' qui il punto: i primi testacoda avvenuti sulle prime vetture di questo tipo, mostravano che l'auto rimaneva incollata al terreno, al contrario di ciò che avviene ora. Per qualche motivo, sulle nuove vetture, l'estrattore, che è l'unica zona a cui è demandata la downforce inferiore, subisce anch'esso un azzeramento della downforce stessa. Come avvenga non me lo so spiegare.




Se non ho capito male, a questo punto basterebbe imporre un range entro il quale si possono variare le altezze della vettura, in modo che non venga sfruttato il fondo piatto per creare ulteriore deportanza.

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 02/06/2008 - 20:43

ruotecoperte ha scritto:
nonnoSocrate ha scritto:
512M ha scritto:Nonno, venerdì e sabato sarò a Monza per gustarmi le vecchiette................. [:14]

Cribbio non ero al corrente che ci sarebbero state le vecchiette se no avremmo potuto vederci a Monza, mi avrebbe fatto immenso piacere.


Scusate se m'intrometto, ma, non fosse chiaro, le "vecchiette" saranno nel weekend che deve ancora arrivare...

Il WE 7-8 vero? Ovvio caro Oscar, purtroppo ho già presi impegni, per cui devo a malincuore disertare. Divertiti (sigh!)
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993

Avatar utente
ruotecoperte
Winner
Winner
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14/07/2005 - 15:18
Località: Milano

Messaggioda ruotecoperte » 02/06/2008 - 20:45

Marco23 ha scritto:Allora...
Marc Genè potrà prendere il via alla 24 ore di Le-Mans. Per quanto riguarda l'incidente sembra che la vettura sia decollata e si sia schiantata con il cockpit contro il muro!


Sulla "Gazza" di oggi scrivono che Peugeot usufruirà di una deroga per portare alla gara un'auto nuova. Ma la "Journée Test" non fa storia a sè?

Grazie a chi mi chiarirà le idee.

Avatar utente
nonnoSocrate
Winner
Winner
Messaggi: 1514
Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
Località: Costigliole AT
Contatta:

Messaggioda nonnoSocrate » 03/06/2008 - 11:20

Innanzitutto voglio far notare (soprattutto a 512M) la bellissima linea della Peugeot 908:
Immagine
Poi voglio ritornare ai "voli" dei prototipi, troppo frequenti in queste ultime occasioni, tanto che si teme che a Le Mans in 24 ore possano accadere situazioni di cui ho paura a parlarne.
Il mio parere sul perché le GT non decollino (o più correttamente non abbiano fatto voli del tipo di quelli fatti dai proto) è perchè soprattutto non hanno ancora raggiunto una velocità trasversale critica rispetto al loro peso ed alla loro distribuzione dei pesi; inoltre non hanno il famigeratoscivolo di 7 gradi ed hanno invece quasi tutte una "lama" che corre lungo il bordo inferiore della fiancata che ha il compito di spingere l'aria contro il terreno.
Per ciò che riguarda la perplessita di Frango, circa il fatto che fino all'anno scorso (o 2 anni fa) non c'era questa propensione al volo, forse il motivo è da ricercarsi nel fatto (è una mia pura ipotesi e quindi non dateci troppo peso) che i costruttori abbiano scoperto come sfruttare lo scivolo laterale di 7 gradi per incrementare la downforce. Questo potrebbe essere ottenuto trasformando il detto scivolo in un estrattore laterale provocando una moderata vorticosità che spinga parte dell'aria che passa sotto la vettura a muoversi verso l'esterno.
In caso di una forte componente trasversale della velocità si avrebbe l'effetto combinato dell'aria spinta sotto dallo scivolo e dalla perdita dell'effetto "estrattore".
La cosa più intelligente che l'ACO possa fare in questa circostanza sarebbe quella di abolire subito l'imposizione del fondo secondo le specifiche attuali e chiedere ai costruttori di intervenire per evitare il fenomeno. Si possono pensare infatti molte soluzioni tampone a questo.
Se invece l'ACO decidesse in termini di ulteriori imposizioni, rischierebbe di peggiorare ancora di più questa situazione andando ad influire sull'equilibrio generale della vettura.
Facendo un giro su internet ho notato con piacere che non solo il solo a pensarla così. Mi auguro quindi che non facciano c... regolamentari col risultato di affossare ancora una volta la categoria.
ImmaginePeugeot 905 Evo 2 1993


Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti