FIA GT 2008
dai test svolti dalla scuderia ecosse le gomme si sono rivelate buone, ovviamente essendo al primo anno con la vettura non credo riusciranno almeno nelle prime gare ad essere al livello delle altre scuderie che corrono da diversi anni con la vettura e quindi magari sanno subito come agire per andare forte
And it's wrong wrong wrong, but we'll do it anyway cos we love a bit of trouble.
- gabry92
- Famous Driver
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 31/07/2007 - 18:09
- Località: in mezzo fra Siena e Firenze.
xmax ha scritto:Sicuramente "per voi" non e' nessuna novita' ma io lo scopro solo adesso: Alpina ritorna nel '09 con un serie 6 in GT3?![]()
![]()
![]()
Sì, ma la dovranno far dimagrire tanto...
![[:15]](./images/smilies/15.gif)

gabry92 ha scritto:xmax ha scritto:Sicuramente "per voi" non e' nessuna novita' ma io lo scopro solo adesso: Alpina ritorna nel '09 con un serie 6 in GT3?![]()
![]()
![]()
[img]http://img.racingpasion.com/2008/04/alpina%20b6.jpg[]
Sì, ma la dovranno far dimagrire tanto...
Non ho dubbi.
![[:8]](./images/smilies/8.gif)




.: Win is win, don't matter if is for an inch o for a mile :.
- Lloyd87
- Famous Driver
- Messaggi: 595
- Iscritto il: 21/09/2004 - 18:49
- Località: Pozzuoli (NA)
- Contatta:
Re: FIA GT 2008
che bel finale di gara ad adria, c'è mancato poco che il phoenix facesse doppietta!
Chissà se scatterà qualche provvedimento di equilibratura prestazionale per corvette, io spero di no.. ma chissà.
Interessante notare che il record del tracciato per le GT sia ancora quello del 2006, segnato in qualifica, di Jarek Janis su Saleen S7R 'Zakspeed' , che peraltro imbarcava circa 80 chiletti di zavorra.
Ad oggi il record di ( 1:11.304 ) non è stato ancora infranto, l'anno scorso Wendlinger conquistò la pole con l'aston in 1:12.051, mentre quest'anno la pole è andata a Fassler su Corvette ZO6 (perchè poi non più C6 ?! questione di marketing forse..) in 1:11.731.
La stessa e identica saleen detentrice del record, quest'anno affidata al pk carsport nonchè al supporto della Pirelli, in qualifica è stata l'ultima delle GT1, girando in 1:13.436, ben 2,132 secondi più lenta. Colpa delle gomme ? Può essere, c'è però da specificare che due anni fa c'erano anche ottanta chili di zavorra a bordo, che stavolta invece non c'erano. L'altra Saleen, ex Oreca, gomme Michelin e Franchi a bordo (oltre che a Vosse) ha girato in 1:12.408, tempo già più dignitoso, soltanto di 1,104 secondi più lento rispetto al record di Janis. Eppure le gomme sono le stesse, la zavorra non c'è proprio, l'auto è in teoria più sviluppata ed aggiornata, a le mans bouchut l'ha pure portata in seconda posizione in qualifica. Boh.
Per sfizio avrei voluto vedere bouchut che tempo avrebbe fatto ad adria se avesse guidato la saleen che lui ormai già conosce. E va bè
Chissà se scatterà qualche provvedimento di equilibratura prestazionale per corvette, io spero di no.. ma chissà.
Interessante notare che il record del tracciato per le GT sia ancora quello del 2006, segnato in qualifica, di Jarek Janis su Saleen S7R 'Zakspeed' , che peraltro imbarcava circa 80 chiletti di zavorra.
Ad oggi il record di ( 1:11.304 ) non è stato ancora infranto, l'anno scorso Wendlinger conquistò la pole con l'aston in 1:12.051, mentre quest'anno la pole è andata a Fassler su Corvette ZO6 (perchè poi non più C6 ?! questione di marketing forse..) in 1:11.731.
La stessa e identica saleen detentrice del record, quest'anno affidata al pk carsport nonchè al supporto della Pirelli, in qualifica è stata l'ultima delle GT1, girando in 1:13.436, ben 2,132 secondi più lenta. Colpa delle gomme ? Può essere, c'è però da specificare che due anni fa c'erano anche ottanta chili di zavorra a bordo, che stavolta invece non c'erano. L'altra Saleen, ex Oreca, gomme Michelin e Franchi a bordo (oltre che a Vosse) ha girato in 1:12.408, tempo già più dignitoso, soltanto di 1,104 secondi più lento rispetto al record di Janis. Eppure le gomme sono le stesse, la zavorra non c'è proprio, l'auto è in teoria più sviluppata ed aggiornata, a le mans bouchut l'ha pure portata in seconda posizione in qualifica. Boh.
Per sfizio avrei voluto vedere bouchut che tempo avrebbe fatto ad adria se avesse guidato la saleen che lui ormai già conosce. E va bè
Re: FIA GT 2008
Bella,bella, l'ho vista in streaming dal sito FIAGT. Però consentitemi che almeno un'altra oretta ce l'avrei messa.
Scusate ma per me non "esiste" un'endurance mondiale per le GT1 e 2 inferiore ai 500KM..........
Tant'è che chi ha un piccolo guaio poi si trova ad inseguire praticamente senza quasi avere più chances!
Scusate ma per me non "esiste" un'endurance mondiale per le GT1 e 2 inferiore ai 500KM..........
Tant'è che chi ha un piccolo guaio poi si trova ad inseguire praticamente senza quasi avere più chances!
Ciò che è bello è il vero nutrimento per i nostri occhi!
qualunque cosa che fa battere il cuore.
Ma le auto............
qualunque cosa che fa battere il cuore.
Ma le auto............
- lupacchiotto
- Winner
- Messaggi: 1174
- Iscritto il: 03/01/2008 - 13:42
- Località: Treviso
Re: FIA GT 2008
Lloyd87 ha scritto:che bel finale di gara ad adria, c'è mancato poco che il phoenix facesse doppietta!
Chissà se scatterà qualche provvedimento di equilibratura prestazionale per corvette, io spero di no.. ma chissà.
Interessante notare che il record del tracciato per le GT sia ancora quello del 2006, segnato in qualifica, di Jarek Janis su Saleen S7R 'Zakspeed' , che peraltro imbarcava circa 80 chiletti di zavorra.
Ad oggi il record di ( 1:11.304 ) non è stato ancora infranto, l'anno scorso Wendlinger conquistò la pole con l'aston in 1:12.051, mentre quest'anno la pole è andata a Fassler su Corvette ZO6 (perchè poi non più C6 ?! questione di marketing forse..) in 1:11.731.
La stessa e identica saleen detentrice del record, quest'anno affidata al pk carsport nonchè al supporto della Pirelli, in qualifica è stata l'ultima delle GT1, girando in 1:13.436, ben 2,132 secondi più lenta. Colpa delle gomme ? Può essere, c'è però da specificare che due anni fa c'erano anche ottanta chili di zavorra a bordo, che stavolta invece non c'erano. L'altra Saleen, ex Oreca, gomme Michelin e Franchi a bordo (oltre che a Vosse) ha girato in 1:12.408, tempo già più dignitoso, soltanto di 1,104 secondi più lento rispetto al record di Janis. Eppure le gomme sono le stesse, la zavorra non c'è proprio, l'auto è in teoria più sviluppata ed aggiornata, a le mans bouchut l'ha pure portata in seconda posizione in qualifica. Boh.
Per sfizio avrei voluto vedere bouchut che tempo avrebbe fatto ad adria se avesse guidato la saleen che lui ormai già conosce. E va bè
Non ho seguito la gara, purtroppo in questo periodo sono piuttosto impegnato con gli studi.
Comunque la differenza è sicuramente da attribuire ai piloti ed eventualmente alle mutate condizioni di pista (non serve che si rifaccia l'asfalto per cambiare considerevolmente le condizioni di grip, incidono anche molti altri fattori). Poi bisogna tenere conto anche dell'equipe che segue le vetture, Zakspeed ed Oreca non due team di caratura internazionale, mentre PK Carsport è un team più piccolo e fondi più limitati, certo è che queste Saleen sarebbero ancora molto competitive nelle mani giuste
![[:15]](./images/smilies/15.gif)
- Antares
- Winner
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 07/11/2004 - 22:28
- Nome e cognome: Marco
- Località: Parma
- Contatta:
Re: FIA GT 2008
mah non penso dipenda molto dal team.
ricordiamoci che il pk carsport l'anno scorso era molto competitivo con una obsoleta C5R del 2004.
kumpen e longin non mi sembrano certo due piloti fermi, sopratutto kumpen.
Questa Saleen è del 2006 ed è inferiore a quella 2007 del larbre (che invece penso non abbia piloti all'altezza).
la differenza potrebbero farla oltre al mezzo, anche le gomme. le pirelli non sono al livello delle michelin, basti pensare al gap che aveva l'aston ufficiale bms da quella semi privata del race/jet alliance l'anno scorso.
inoltre saleen ha corso per anni con michelin e dunlop, penso sia una novità l'uso delle pirelli (anche dal team Rbimmo).
voi che ne pensate?
ricordiamoci che il pk carsport l'anno scorso era molto competitivo con una obsoleta C5R del 2004.
kumpen e longin non mi sembrano certo due piloti fermi, sopratutto kumpen.
Questa Saleen è del 2006 ed è inferiore a quella 2007 del larbre (che invece penso non abbia piloti all'altezza).
la differenza potrebbero farla oltre al mezzo, anche le gomme. le pirelli non sono al livello delle michelin, basti pensare al gap che aveva l'aston ufficiale bms da quella semi privata del race/jet alliance l'anno scorso.
inoltre saleen ha corso per anni con michelin e dunlop, penso sia una novità l'uso delle pirelli (anche dal team Rbimmo).
voi che ne pensate?
- Frango
- Winner
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
- Nome e cognome: Francesco Tedeschi
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: FIA GT 2008
ad adria pochi gradi in più o in meno di temperatura fanno "ballare" dei bei secondi, per qualsiasi macchina
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207
-
- Driver
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 26/04/2006 - 15:39
- Località: Perugia
Re: FIA GT 2008
Quanto si è visto ad Adria è stato a dir poco entusiasmante!!!
La durata di due ore porta ad un impegno di guida diverso dalle lunghe durate, questo è stato il punto forte della gara rodigina. Bisogna dare tutto subito perchè in quel circuito non recuperi più... Rimane soltanto da decidere quale pilota fa il turno di guida più lungo e con quale set di gomme.
Nonostante io sia porscheista, lo spettacolo della premiazione è stata da brividi: vedere Gollin emozionato, e la festa 6della Gt2 valeva alla grande il costo del biglietto!
Peccato che in Italia di appassionati di motorsport non ce ne sono più, e i pochi che ci sono vanno in pochi circuiti (dunque poco appassionati).
La durata di due ore porta ad un impegno di guida diverso dalle lunghe durate, questo è stato il punto forte della gara rodigina. Bisogna dare tutto subito perchè in quel circuito non recuperi più... Rimane soltanto da decidere quale pilota fa il turno di guida più lungo e con quale set di gomme.
Nonostante io sia porscheista, lo spettacolo della premiazione è stata da brividi: vedere Gollin emozionato, e la festa 6della Gt2 valeva alla grande il costo del biglietto!
Peccato che in Italia di appassionati di motorsport non ce ne sono più, e i pochi che ci sono vanno in pochi circuiti (dunque poco appassionati).
Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti