[LMS] Round 2 - Monza
Ragazzi non sono un esperto aerodinamico, quindi lo chiedo a chi ne sa più di me: non vi sembra che a oltre 250 km/h le P1 (ma anche le P2 che seguono praticamente le stesse regole) se si girano e si portano longitudinalmente alla direzione di marcia abbiano la tendenza ad alzarsi molto facilmente (vedere Ortelli e Capello), come succedeva 10 anni fa alle GT1/GTP tipo CLK a Le Mans e 911 Evo a Road America, in quel caso quando l'aria passava sotto ma nel senso di marcia ??

- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
mirkob ha scritto:Ragazzi non sono un esperto aerodinamico, quindi lo chiedo a chi ne sa più di me: non vi sembra che a oltre 250 km/h le P1 (ma anche le P2 che seguono praticamente le stesse regole) se si girano e si portano longitudinalmente alla direzione di marcia abbiano la tendenza ad alzarsi molto facilmente (vedere Ortelli e Capello), come succedeva 10 anni fa alle GT1/GTP tipo CLK a Le Mans e 911 Evo a Road America, in quel caso quando l'aria passava sotto ma nel senso di marcia ??
Molte volte ho scritto su questo forum che secondo me il fondo piatto, dal punto di vista della sicurezza, è veramente dannosissimo.
Visto che questa volta se ne offre l'occasione (e visto che ormai ci conosciamo e siete disposti a perdonarmi sia gli sproloqui che gli eventuali strafalcioni) cerco di spiegare il perchè, secondo me, così non va.
Semplificando molto, ci sono 2 modalità, ovviamente tra loro non indipendenti, in cui l'aria influenza il moto della vettura.
La prima consiste nel fatto che l'aria urta la superficie in movimento relativo rispetto ad essa e quindi l'interazione avviene secondo il trasferimento della quantità di moto; contano: la velocità relativa tra l'aria e la superficie, la superficie che si oppone all'aria, cioè la proiezione secondo il flusso (vettore velocità) perchè più è ampia questa superficie più sono le particelle (molecole dei gas che compongono l'aria) che urtano e l'angolo che la superficie forma con la direzione dell'aria (vettore velocità).
La seconda consiste nel fatto che l'aria pesa sulla vettura e quanta più aria si toglie da sotto tanto più "pesantemente" la vettura è schiacciata. La pressione è la forza che si esercita su una superficie quindi in questo caso conta, visto che l'aria di sopra preme più o meno sempre uguale, come far premere di meno (componente "verticale") l'aria che si trova sotto. Qui si sfrutta la differente velocità "orizzontale" dell'aria tra il sopra ed il sotto, dato che, visto che la quantità d'aria, "sufficientemente" prima e "sufficientemente" dopo la vettura deve essere la stessa, più velocemente scorre l'aria di sotto rispetto a sopra, meno particelle nell'unità di tempo sono presenti a "premere" sulla stessa unità di superficie perpendicolare al peso dell'aria.
Ed ecco perchè il fondo piatto o assimilabile ad esso è la configurazione in assoluto "più pericolosa". In questo caso quando la superficie che si oppone all'aria ruota, rispetto alla direzione della velocità, si passa da una componente nulla del valore perpendicolare, ad un valore non nullo, questo per prima cosa, una volta vinta la resistenza opposta dal peso della vettura, visto che in volo non c'è opposizione consistente, fa aumentare l'angolo di impatto, allora la componente perpendicolare diventa ancora maggiore e fa aumentare ancora di più tale angolo e di conseguenza fa aumentare ancora di più la forza che spinge in direzione perpendicolare; il fenomeno aumenta sempre di intensità perchè non c'è nulla, se non il peso stesso della vettura, che lo contrasti efficacemente. Quindi quando una vettura si alza un po' inevitabilmente "decolla" e resta in aria finchè il peso della vettura diventa superiore alla spinta dell'aria.
Dicendo quindi che una configurazione è instabile quando una variazione innesca una variazione sempre maggiore e che è stabile quando ad una variazione si oppone un'altra variazione che tende ad annullare la precedente, il fondo piatto è la configurazione più instabile dato che l'angolo di incidenza è sempre nella stessa direzione e non ci sono altri elementi di superficie che possano avere una incidenza di direzione opposta ad altri.
Alla fine, se non intervengono elementi "stabilizzanti" che sfruttino la pressione dell'aria, quindi con variazioni di velocità dell'aria "sotto" rispetto al "sopra", inevitabilmente il fenomeno dell'"urto" dell'aria non è contrastato, ed una "piccola" spinta verso l'alto continua sempre a crescere perchè aumenta sempre più sia la superficie che si oppone al moto, sia l'angolo di incidenza (sì, è vero che la rotazione stessa è un elemento stabilizzante in quanto ridiminuisce la componente che spinge verso l'alto, e frena sempre di più all'aumentare dell'angolo d'incidenza, però a questo punto il danno è stato fatto).
Nella direzione usuale invece è proprio l'effetto di aumento della velocità dell'aria che scorre sotto che si oppone alle "piccole" variazioni di incidenza; quando il fondo piatto era "totale" cioè senza l'effetto Venturi causato dallo scalino (l'aria sotto aumenta di velocità perchè la stessa aria deve passare dove c'è una apertura minore dato che lo scalino ingombra) le vetture decollavano anche nel senso di marcia quando la superficie di sotto diventava, con l'aumenare della rotazione più importante della superficie di sopra.
Altro importante motivo per il decollo, era il fatto che, per diminuire la quantità d'aria sotto la vettura, la distanza tra il fondo e l'asfalto era veramente minimo e quindi se "entrava" aria da sotto, la pressione dell'aria non riusciva a contrastare efficacemente la spinta dell'alettone posteriore, la vettura faceva perno sulle ruote posteriori etc...
Io penso che la regolamentazione dell'aerodinamica sia dannosissima in termini di sicurezza, perchè si introduce una situazione che è inmodificabile, cioè mentre se non esiste regolamentazione un tecnico se si accorge di avere a che fare con una configurazione instabile deleteria può cambiarla sufficientemente in fretta (a meno di fattori economici etc...), una situazione regolamentata resta tale, per tutti, a fare danni e c'è l'opposizione a cambiare perchè sono già state fatte tutte le spese in funzione del regolamento in vigore.
Io regolamenterei invece soltanto l'altezza da terra in modo da ottenere sia l'effetto di evitare le repentine variazioni, sia soprattutto di rendere un prototipo da corsa più vicino alle vetture stradali.

- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
Ogni tanto anch'io voglio parlare anche di piloti.
In questa 1000Km ovviamente sono rimasto colpito dalle macchine: la P. 908 è veramente impressionante, mi dà la sensazione che possa andare anche di più, se gli ingegneri non la limitassero (ho avuto questa impressione perchè alla #7 è "scappato" 1'31"47, mentre la #8 ha il tempo un po' più "normale" di 1'33"19); ma sono stato anche sorpreso dal comportamento dei piloti Audi.
Non mi è piaciuto per niente Rockenfeller, oltre a non essere stato in grado di avere prestazioni velocistiche simili a quelle dei piloti della #1, ha pure pasticciato ancora prima della partenza andando per prati, e quando ha lottato con Lamy verso la fine, ha opposto resistenza anche se avrebbe dovuto sapere che alla #8 era stata inflitta la penalizzazione.
Anche Lamy stesso stavolta ha lasciato a desiderare per lo stesso motivo, avrebbe dovuto evitare quella penalizzazione, non si può pensare di non essere stato notato nel taglio di chicane.
Mi hanno invece favorevolmente impressionato il solito McNish (ma la cosa non è una novità, già si sapeva che era uno splendido, a volte "fin troppo", combattente) e Capello.
Su Capello devo dire che prima della ALMS dello scorso anno lo consideravo un professionista bravo, ma come tanti; forse perchè non mi era mai capitato di vederlo in difficoltà dato che sia nel turismo che nei prototipi aveva un buon mezzo.
Adesso dopo averlo apprezzato la scorsa stagione dove al contrario di Pirro ha saputo reagire alle Porsche e buttarsi nella mischia (bella la sua prestazione a Laguna Seca) sono rimasto meravigliato e vorrei fargli i complimenti per il suo comportamento a Monza: invece di fare una corsa piatta, come ormai sembrava obbligato a fare dopo l'incidente, ha invece fatto segnare tempi di assoluto rilievo durante la corsa, tempi da qualifica con tutto il traffico che c'era in pista! Ha mostrato una determinazione impressionante nei sorpassi ed era molto più veloce della #2.
EDIT: Ho letto che Rockenfeller ha avuto un guasto alla pompa d'alimentazione, per cui l'ho incolpato a torto; resta però il fatto di non aver usato la testa nel duello con Lamy
EDIT: Ho letto più tardi che la penalizzazione alla #8 non era dovuta al taglio di chicane e mancata restituzione della posizione all #2, ma al sorpasso in regime di bandiere gialle. Questo fa abbassare la stima come pilota nei confronti di Lamy: sapeva di avere una macchina superiore e c'era ancora qualche giro utile.
@nicola64rossi: ho letto la tua apologia a Lamy quale emulo, con successo, di M. Schumacher...
In questa 1000Km ovviamente sono rimasto colpito dalle macchine: la P. 908 è veramente impressionante, mi dà la sensazione che possa andare anche di più, se gli ingegneri non la limitassero (ho avuto questa impressione perchè alla #7 è "scappato" 1'31"47, mentre la #8 ha il tempo un po' più "normale" di 1'33"19); ma sono stato anche sorpreso dal comportamento dei piloti Audi.
Non mi è piaciuto per niente Rockenfeller, oltre a non essere stato in grado di avere prestazioni velocistiche simili a quelle dei piloti della #1, ha pure pasticciato ancora prima della partenza andando per prati, e quando ha lottato con Lamy verso la fine, ha opposto resistenza anche se avrebbe dovuto sapere che alla #8 era stata inflitta la penalizzazione.
Anche Lamy stesso stavolta ha lasciato a desiderare per lo stesso motivo, avrebbe dovuto evitare quella penalizzazione, non si può pensare di non essere stato notato nel taglio di chicane.
Mi hanno invece favorevolmente impressionato il solito McNish (ma la cosa non è una novità, già si sapeva che era uno splendido, a volte "fin troppo", combattente) e Capello.
Su Capello devo dire che prima della ALMS dello scorso anno lo consideravo un professionista bravo, ma come tanti; forse perchè non mi era mai capitato di vederlo in difficoltà dato che sia nel turismo che nei prototipi aveva un buon mezzo.
Adesso dopo averlo apprezzato la scorsa stagione dove al contrario di Pirro ha saputo reagire alle Porsche e buttarsi nella mischia (bella la sua prestazione a Laguna Seca) sono rimasto meravigliato e vorrei fargli i complimenti per il suo comportamento a Monza: invece di fare una corsa piatta, come ormai sembrava obbligato a fare dopo l'incidente, ha invece fatto segnare tempi di assoluto rilievo durante la corsa, tempi da qualifica con tutto il traffico che c'era in pista! Ha mostrato una determinazione impressionante nei sorpassi ed era molto più veloce della #2.
EDIT: Ho letto che Rockenfeller ha avuto un guasto alla pompa d'alimentazione, per cui l'ho incolpato a torto; resta però il fatto di non aver usato la testa nel duello con Lamy
EDIT: Ho letto più tardi che la penalizzazione alla #8 non era dovuta al taglio di chicane e mancata restituzione della posizione all #2, ma al sorpasso in regime di bandiere gialle. Questo fa abbassare la stima come pilota nei confronti di Lamy: sapeva di avere una macchina superiore e c'era ancora qualche giro utile.
@nicola64rossi: ho letto la tua apologia a Lamy quale emulo, con successo, di M. Schumacher...

- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
Marco23 ha scritto:Cmq Rockenfeller-Premat hanno fatto una grande rimonta. Peccato per Dindo. Lamy, alla fine ha esagerato perchè poteva vincere benissimo senza distruggere la ruota dell'Audi.
Invece il merito è della squadra Audi che ha fatto guadagnare minuti preziosi ai suoi piloti.
Ecco il resoconto delle soste:
Codice: Seleziona tutto
io N° Team Tour Temps Course Temps Arrêt
1 8 Team Peugeot Total 173 04:59:07.955 8:11.901
2 2 Audi Sport Team Joest 173 04:59:55.627 6:34.634
3 17 Pescarolo Sport 169 05:00:03.494 7:14.951
4 15 Creation AIM 169 05:00:05.607 7:31.800
5 7 Team Peugeot Total 167 05:00:09.299 21:47.303
6 1 Audi Sport Team Joest 166 04:59:16.721 24:06.941
Visti questi tempi invece ancora complimenti a Capello e McNish per la rimonta, Audi ha guadagnato quasi 2 minuti su Peugeot nei tempi per "curare" #2, se avesse impiegato lo stesso tempo di Peugeot per la #8, avrebbe perso molto più di un giro; e bisogna tener conto anche del tempo del pit per rimettere la ruota bucata da Lamy.

- Frango
- Winner
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
- Nome e cognome: Francesco Tedeschi
- Località: Bergamo
- Contatta:
Cazzarola che gara
La fase finale, coi duelli per il primo e il terzo posto, è stata al cardiopalma.
Numeroso il pubblico, alla partenza le tribune erano tutte piene, così come il paddock. Non ho chiesto il numero di spettatori, ma i 40000 (nel weekend) dovrebbero essere stati raggiunti. E penso che la maggior parte abbia portato a casa un buon ricordo, molti hanno scoperto un mondo fatto di macchine favolose e tutte diverse, l'esperienza di un paddock aperto a tutti, e di una gara con un finale da brivido.
Ottima cosa quella di avere le lucine sulle macchine, in modo che in qualunque punto del circuito ti trovi, puoi capire in fretta in che situazione è la gara
Complimenti alla Peugeot, la macchina è favolosa ed ha, evidentemente, un telaio eccezionale.
Ottima prestazione per la Courage, che senza lo scoppio della gomma per Ortelli, sarebbe arrivata tranquillamente terza assoluta
Giù il cappello per le Pescarolo: si sono confermate come auto affidabili e veloci ed hanno tenuto al lungo anche il secondo posto in LMP2.
La fase finale, coi duelli per il primo e il terzo posto, è stata al cardiopalma.
Numeroso il pubblico, alla partenza le tribune erano tutte piene, così come il paddock. Non ho chiesto il numero di spettatori, ma i 40000 (nel weekend) dovrebbero essere stati raggiunti. E penso che la maggior parte abbia portato a casa un buon ricordo, molti hanno scoperto un mondo fatto di macchine favolose e tutte diverse, l'esperienza di un paddock aperto a tutti, e di una gara con un finale da brivido.
Ottima cosa quella di avere le lucine sulle macchine, in modo che in qualunque punto del circuito ti trovi, puoi capire in fretta in che situazione è la gara
Complimenti alla Peugeot, la macchina è favolosa ed ha, evidentemente, un telaio eccezionale.
Ottima prestazione per la Courage, che senza lo scoppio della gomma per Ortelli, sarebbe arrivata tranquillamente terza assoluta
Giù il cappello per le Pescarolo: si sono confermate come auto affidabili e veloci ed hanno tenuto al lungo anche il secondo posto in LMP2.
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207
Veramente una 1000 avvincente.
Come sempre ho percorso tutto il circuito dalla prima variante all'ultima tribuna laterale interna
nell'ultima mezz'ora e finalmente, grazie ai tre led (lucine come dice Frango nostro) sulla
fiancata, ho avuto cognizione delle classifiche almeno riguardo le prime tre posizioni.
Spero ancora nelle colonnine con lo scorrimento di tutta la classifica, chissà!
Manca ancora un particolare: dovrebbero calibrare le frequenze della voce dello
speaker con il rumore degli scarichi in modo che al loro passaggio non si impastino.
Sembra una cavolata ma vedevo gli spettatori indispettiti perchè non riuscivano a seguire
del tutto i commenti. Altro difetto da correggere sono i muri di cinta
che fanno veramente.............io li colorerei a strisce di varie tinte magari a settori.
Ad esempio tonalità graduate di rosso etc. in modo che quando si fotografa specialmente
in panning lo sfondo abbia un senso. Anche per le tribune farei la stessa cosa
così quando sono mezze vuote si maschera un po' la.......desolazione.
una fila rossa, una arancio, una gialla etc. : un bell'arcobaleno. Scusate ma io alla
"mia" pista ci tengo un sacco.
Tornando alla gara credo che anche senza l'inconveniente all'Audi #2 la Peugeot #8 avrebbe vinto
ugualmente. Notate che il duello doveva essere casomai #1 e #6.
Un vero spettacolo le Peugeot e sto convincendomi che i tempi sono
veramente cambiati di nuovo e la Peugeot Coupè sarà ricordata come pioniera di questo
nuovo periodo (aldilà del diesel che nei prototipi la prima è stata l'Audi). Mi sto perfino abituando alla silenziosità diesel anche se il rumore della Corve e delle Spyker rimane il preferito (peccato mancasse la Saleen). Ho fatto un breve sondaggio chiedendolo a qualche spettatore e hanno confermato la mia preferenza.
Ho visto belle macchine in tutte le categorie, una mille di lusso.
l'incidente di Ortelli fa però riflettere come Nonno Socrate ha spiegato.
Agonisticamente voglio applaudire La Pescarolo e la Creation che non si sono risparmiate.
Con le Audi e le Peugeot non c'è nulla da fare nell'LMS ma darei maggior gloria a chi vince
nel benzina, due categorie ben distinte che sarebbe ora avessero anche due classifiche
ufficiali separate. Le LMP2 finalmente non sono solo comparse e mediamente hanno
dimostrato di essere quest'anno molto più affidabili. Porsche sopra tutte. Nel GT1
la gara vera era non arrivare quarto e la nostra Lambo purtroppo è stata alquanto sfortunata.
GT2 di gran classe con le 997 solo da ammirare e le nostre Rosse lì come puledri
meravigliosi ad inseguire e tentare di battere le Stoccardine. Per me sono pari e quindi
nel proseguio la sorte potrebbe toccare alle Maranelliane benisimo.Spyker bellissime
da ammirare e sentire!
Bon, la mia poco tecnica cronaca l'ho finita. Grazie della pazienza.![[:15]](./images/smilies/15.gif)
Come sempre ho percorso tutto il circuito dalla prima variante all'ultima tribuna laterale interna
nell'ultima mezz'ora e finalmente, grazie ai tre led (lucine come dice Frango nostro) sulla
fiancata, ho avuto cognizione delle classifiche almeno riguardo le prime tre posizioni.
Spero ancora nelle colonnine con lo scorrimento di tutta la classifica, chissà!
Manca ancora un particolare: dovrebbero calibrare le frequenze della voce dello
speaker con il rumore degli scarichi in modo che al loro passaggio non si impastino.
Sembra una cavolata ma vedevo gli spettatori indispettiti perchè non riuscivano a seguire
del tutto i commenti. Altro difetto da correggere sono i muri di cinta
che fanno veramente.............io li colorerei a strisce di varie tinte magari a settori.
Ad esempio tonalità graduate di rosso etc. in modo che quando si fotografa specialmente
in panning lo sfondo abbia un senso. Anche per le tribune farei la stessa cosa
così quando sono mezze vuote si maschera un po' la.......desolazione.
una fila rossa, una arancio, una gialla etc. : un bell'arcobaleno. Scusate ma io alla
"mia" pista ci tengo un sacco.
Tornando alla gara credo che anche senza l'inconveniente all'Audi #2 la Peugeot #8 avrebbe vinto
ugualmente. Notate che il duello doveva essere casomai #1 e #6.
Un vero spettacolo le Peugeot e sto convincendomi che i tempi sono
veramente cambiati di nuovo e la Peugeot Coupè sarà ricordata come pioniera di questo
nuovo periodo (aldilà del diesel che nei prototipi la prima è stata l'Audi). Mi sto perfino abituando alla silenziosità diesel anche se il rumore della Corve e delle Spyker rimane il preferito (peccato mancasse la Saleen). Ho fatto un breve sondaggio chiedendolo a qualche spettatore e hanno confermato la mia preferenza.
Ho visto belle macchine in tutte le categorie, una mille di lusso.
l'incidente di Ortelli fa però riflettere come Nonno Socrate ha spiegato.
Agonisticamente voglio applaudire La Pescarolo e la Creation che non si sono risparmiate.
Con le Audi e le Peugeot non c'è nulla da fare nell'LMS ma darei maggior gloria a chi vince
nel benzina, due categorie ben distinte che sarebbe ora avessero anche due classifiche
ufficiali separate. Le LMP2 finalmente non sono solo comparse e mediamente hanno
dimostrato di essere quest'anno molto più affidabili. Porsche sopra tutte. Nel GT1
la gara vera era non arrivare quarto e la nostra Lambo purtroppo è stata alquanto sfortunata.
GT2 di gran classe con le 997 solo da ammirare e le nostre Rosse lì come puledri
meravigliosi ad inseguire e tentare di battere le Stoccardine. Per me sono pari e quindi
nel proseguio la sorte potrebbe toccare alle Maranelliane benisimo.Spyker bellissime
da ammirare e sentire!
Bon, la mia poco tecnica cronaca l'ho finita. Grazie della pazienza.
![[:15]](./images/smilies/15.gif)
Ciò che è bello è il vero nutrimento per i nostri occhi!
qualunque cosa che fa battere il cuore.
Ma le auto............
qualunque cosa che fa battere il cuore.
Ma le auto............
- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
Sono contento che si siano rimpolpate le tribune, però io ho avuto un vicino di posto non proprio "poli": augurava disastri ed indirizzava parolacce a destra e manca, ce l'aveva con i francesi, cioè con quasi tutti, rei, secondo la mia interpretazione, di ostacolare il successo di Capello; ho anche avuto l'impressione che fosse la prima volta che vedeva correre dei prototipi.
Negli anni passati il pubblico era notevolmente inferiore di numero, ma tutte le volte che avevo avuto l'occasione di parlare con qualcuno ero sempre rimasto piacevolmente colpito dalla sportività e dalla competenza.
Speriamo che la serie abbia sempre più successo, anche se così per noi appassionati il giochino bello si romperà...
Buona la trovata delle lucine, ma del tutto insufficiente, dopo il primo pit stop comunque era quasi impossibile seguire il corso della gara, senza alcun tabellone dei tempi.
Per fortuna che c'erano (credo) 2 schermi che trasmettevano la gara, così qualche informazione sono riuscito ad averla.
Certo che un autodromo della rinomanza di Monza dovrebbe avere un impianto di diffusione delle notizie che non sia quella di diffusione audio, che è inutilizzabile visto il casino che fanno le macchine.
Inoltre chi non ha il pass come "stampa", non riesce ad accedere neppure alle liste dei tempi, che sono disponibili soltanto a chi è accreditato giornalista.
Non so se ciò è dovuto al fatto che la direzione ci considera analfabeti o peggio, oppure se la spesa di una bacheca all'esterno è giudicata insostenibile.
Per Pescarolo anch'io concordo: senza clamori e con risorse limitate riesce ad ottenere risultati eclatanti (mi era venuto in mente il già citato, in questo forum, detto: "tomo, tomo, cacchio cacchio...)
Negli anni passati il pubblico era notevolmente inferiore di numero, ma tutte le volte che avevo avuto l'occasione di parlare con qualcuno ero sempre rimasto piacevolmente colpito dalla sportività e dalla competenza.
Speriamo che la serie abbia sempre più successo, anche se così per noi appassionati il giochino bello si romperà...
Buona la trovata delle lucine, ma del tutto insufficiente, dopo il primo pit stop comunque era quasi impossibile seguire il corso della gara, senza alcun tabellone dei tempi.
Per fortuna che c'erano (credo) 2 schermi che trasmettevano la gara, così qualche informazione sono riuscito ad averla.
Certo che un autodromo della rinomanza di Monza dovrebbe avere un impianto di diffusione delle notizie che non sia quella di diffusione audio, che è inutilizzabile visto il casino che fanno le macchine.
Inoltre chi non ha il pass come "stampa", non riesce ad accedere neppure alle liste dei tempi, che sono disponibili soltanto a chi è accreditato giornalista.
Non so se ciò è dovuto al fatto che la direzione ci considera analfabeti o peggio, oppure se la spesa di una bacheca all'esterno è giudicata insostenibile.
Per Pescarolo anch'io concordo: senza clamori e con risorse limitate riesce ad ottenere risultati eclatanti (mi era venuto in mente il già citato, in questo forum, detto: "tomo, tomo, cacchio cacchio...)

Infatti anche secondo me uno dei problemi da risolvere è coinvolgere meglio gli spettatori.
Magari prendendo spunto dagli USA............
E Monza potrebbe essere un gran circuito all'americana, ne sono convinto, molto più
che inglese o francese.
Se guardi speed tv noti che il coinvolgimento diretto degli spettatori per una gara Nascar
o INDY inizia tre o quattro giorni prima. Addirittura fanno giochi a premi! Il risultato è che il giorno
della gara sono lì tutti e centomila concentrati a non perdersi il minimo dettaglio.
Qui in europa solo Le Mans gli sta dietro.
Per Pescarolo io ritengo che al mondo non esiste e non è mai esistito un "endurancista" al suo pari.
Ci vediamo all'Intereuropa?
Purtroppo SBK e FIAGT non posso esserci (forse il venerdì per fare qualche foto)![[:18]](./images/smilies/18.gif)
Magari prendendo spunto dagli USA............
E Monza potrebbe essere un gran circuito all'americana, ne sono convinto, molto più
che inglese o francese.
Se guardi speed tv noti che il coinvolgimento diretto degli spettatori per una gara Nascar
o INDY inizia tre o quattro giorni prima. Addirittura fanno giochi a premi! Il risultato è che il giorno
della gara sono lì tutti e centomila concentrati a non perdersi il minimo dettaglio.
Qui in europa solo Le Mans gli sta dietro.
Per Pescarolo io ritengo che al mondo non esiste e non è mai esistito un "endurancista" al suo pari.
Ci vediamo all'Intereuropa?
![[:3]](./images/smilies/3.gif)
Purtroppo SBK e FIAGT non posso esserci (forse il venerdì per fare qualche foto)
![[:18]](./images/smilies/18.gif)
Ciò che è bello è il vero nutrimento per i nostri occhi!
qualunque cosa che fa battere il cuore.
Ma le auto............
qualunque cosa che fa battere il cuore.
Ma le auto............
Frango ha scritto:Ottima prestazione per la Courage, che senza lo scoppio della gomma per Ortelli, sarebbe arrivata tranquillamente terza assoluta
Quella che sarebbe arrivata tranquillamente al terzo posto, più che la Courage Oreca, era la Pescarolo di Collard/Boullion secondo me. Anzi l'Oreca n°5, nell'ultima parte di gara aveva perso tanto tempo ai box e quando Ortelli ha preso "il volo" era solo attorno alla 20esima posizione
![[:15]](./images/smilies/15.gif)
@nonnoSocrate: il paragone Lamy-Schumacher che ho fatto era per scherzare anche se una certa somiglianza c'era tra il contatto Lamy-Rockenfeller di Monza e quello di Shumi-Villeneuve di Jerez '97
![[:12]](./images/smilies/12.gif)

- nonnoSocrate
- Winner
- Messaggi: 1514
- Iscritto il: 07/06/2006 - 15:50
- Località: Costigliole AT
- Contatta:
nicola46rossi ha scritto:Frango ha scritto:Ottima prestazione per la Courage, che senza lo scoppio della gomma per Ortelli, sarebbe arrivata tranquillamente terza assoluta
Quella che sarebbe arrivata tranquillamente al terzo posto, più che la Courage Oreca, era la Pescarolo di Collard/Boullion secondo me. Anzi l'Oreca n°5, nell'ultima parte di gara aveva perso tanto tempo ai box e quando Ortelli ha preso "il volo" era solo attorno alla 20esima posizione
@nonnoSocrate: il paragone Lamy-Schumacher che ho fatto era per scherzare anche se una certa somiglianza c'era tra il contatto Lamy-Rockenfeller di Monza e quello di Shumi-Villeneuve di Jerez '97
Sì, anche per me la Pescarolo di Collard/Boullion meritava il terzo posto, purtroppo però l'affidabilità li ha traditi; sembra che abbia ceduto una sospensione (che non sopportasse il carico aerodinamico? Sarà mica successo la stessa cosa alla 5 di Ortelli?)
Per Shumi-Villeneuve di Jerez '97 era chiaro ed anch'io mi sono divertito per la tua citazione, per questo l'ho riportata in questo forum.

- Frango
- Winner
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: 10/07/2004 - 15:44
- Nome e cognome: Francesco Tedeschi
- Località: Bergamo
- Contatta:
nicola46rossi ha scritto:Frango ha scritto:Ottima prestazione per la Courage, che senza lo scoppio della gomma per Ortelli, sarebbe arrivata tranquillamente terza assoluta
Quella che sarebbe arrivata tranquillamente al terzo posto, più che la Courage Oreca, era la Pescarolo di Collard/Boullion secondo me. Anzi l'Oreca n°5, nell'ultima parte di gara aveva perso tanto tempo ai box e quando Ortelli ha preso "il volo" era solo attorno alla 20esima posizione
Ops... mi sa che ho detto una caz... effettivamente la gara l'ho seguita a spizzichi e bocconi, a parte l'ultima mezz'ora, perchè stavo accompagnando in giro i miei ospiti.
Incontri piccanti per soli uomini. Zona Milano e Bergamo. Chiamami! +39 339 382 1207
Torna a “F1, Rally, Turismo, Sport, GT e Stock Car”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti