Ascari e i piloti della "Scuola Lombarda" in mostr

Le vostre segnalazioni di eventi e raduni, nazionali ed internazionali, legati al mondo delle corse ma non solo...
Avatar utente
KaiserMEM
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo
Messaggi: 15985
Iscritto il: 13/11/2003 - 13:18
Nome e cognome: Marco Fiore
Località: Palermo
Contatta:

Ascari e i piloti della "Scuola Lombarda" in mostr

Messaggioda KaiserMEM » 02/06/2006 - 15:22

La Regione Lombardia nell’ambito del Progetto Interregionale Terre di Motori, sviluppato con le Regioni Emilia Romagna, Sicilia e Toscana, organizza la mostra “Terra di Campioni – Ascari e i Piloti della Scuola Lombarda”. Per tutto il mese di giugno teatro dell’evento è l’Autodromo Nazionale di Monza, vera icona dello sport motoristico, eccellenza ammirata e invidiata alla Lombardia da tutto il mondo.

Nella mostra, visitabile gratuitamente accedendo all’Autodromo nei giorni feriali dalle 14 alle 18 e in quelli festivi dalle 10 alle 18, immagini, auto e moto raccontano la grande tradizione motoristica della Lombardia. Una storia lunga, senza tempo. E’ narrata da centinaia di foto dei piloti che hanno contribuito alla nascita e al consolidamento della Scuola Lombarda sulla spinta impressa dallo spirito sportivo, dalle passioni umane e dalle eccellenze industriali che, nel caso del motorismo, si sono incontrate trasformandosi, spesso, in abbinate vincenti. Suscitando entusiasmo ed emulazione.

Il compito di riaffermare queste sensazioni non è affidato solo alle immagini che fanno conoscere figure, capacità e risultati conseguiti da grandi campioni lombardi, per nascita o per adozione. A ribadire questo concetto provvedono anche mezzi di grande valore storico. Subito sono esposte le Alfa Romeo Gran Premio 159 e Formula 1 182T, che testimoniano l’importanza ricoperta dall’industria automobilistica lombarda, e la Ferrari 750 Monza, dedicata dalla Casa del Cavallino al “tempio della velocità”.

Dal giorno 9 giugno s’aggiungerà anche la Ferrari 500 F2, con cui il milanese Alberto Ascari si laureò Campione del Mondo della massima categoria. Sono affiancate da motociclette altrettanto significative, come la plurivittoriosa Gilera 500 – 4 cilindri del 1963, la raffinata Moto Guzzi Otto Cilindri esposta accanto alla Griso che testimonia il fermento che oggi anima la Casa lariana e l’Innocenti Lambretta tipo B, evoluzione corsaiola di uno scooter che diede grande impulso alla motorizzazione italiana.
Immagine
Per assistenza o chiarimenti, usa il forum pubblico !
Altrimenti, per ottenere una risposta ai Messaggi Privati, fai una donazione al portale ...

Torna a “Saloni, Eventi e Raduni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti