new diesel fiat

Per andare alla scoperta di tutti i dettagli delle auto/moto che andranno in produzione nell'immediato futuro.
Avatar utente
jiaky
Winner
Winner
Messaggi: 1223
Iscritto il: 24/03/2005 - 16:06
Località: Legnaro(PD)
Contatta:

new diesel fiat

Messaggioda jiaky » 08/06/2007 - 20:47

E anche fiat,sulla falsariga di bmw con 335 e 535,ha presentato un diesel biturbo 1.9 da 190cv,con la peculiarità di avere le due turbine di dimensioni differenti(piccola per i bassi regimi,limitando così il turbolag,grande per la max potenza [:8] ).Sembra proprio che a torino ultimamente si diano parecchio da fare [:10] .Per maggiori info:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=94728
"Sembra talco ma non è"®

"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo...ma so leccare meglio di Rin Tin Tin..."

"La luce è più veloce del suono....
per questo motivo alcune persone sembrano brillanti finchè non iniziano a parlare"

two strokes will never die...

Avatar utente
ponch
Winner
Winner
Messaggi: 1536
Iscritto il: 12/04/2005 - 22:12
Località: casa mia: Caldogno(VI)
Contatta:

Messaggioda ponch » 09/06/2007 - 14:40

l'avevo letto anchi da qualche parte....

ottimo comunque... chissà magari si stanno svegliando finalmente....
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita" Ayrton Senna

sotto i 6000 giri/min sono tutti mezzi agricoli.

Immagine

Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 09/06/2007 - 14:57

I 400Nm di coppia massima lo rendono il motore turbodiesel di produzione con la più alta coppia specifica al mondo (superiore anche al futuro Bmw 2.0 litri).
Due livelli di potenza: 180cv in produzione da questa estate e 190cv dall'anno prossimo.
Mentre il primo verrà ceduto anche a clienti esterni (in primis Saab), il secondo sarà esclusiva del gruppo Fiat.
Notevole la leggerezza: solo 4kg in più rispetto al 1.9 multijet tradizionale.

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 10/06/2007 - 00:19

Se devo essere sincero non credo che serva alla Fiat se non come puro esercizio tecnologico.
Piuttosto vedrei molto meglio produrre un 1.7 che vada a coprire la fascia da 90 a fino a 120 cv, visto che lì c'è il salto...
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Avatar utente
shark84
Famous Driver
Famous Driver
Messaggi: 587
Iscritto il: 17/12/2005 - 12:14
Località: Palermo

Messaggioda shark84 » 10/06/2007 - 16:00

tra 90 e 120 la via di mezzo sarebbe 105... ma con tutte queste scelte, non so fino a che punto convenga...
comunque questo nuovo motore è un bel gioiellino, vedremo su strada come andrà

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 15/06/2007 - 19:19

shark84 ha scritto:tra 90 e 120 la via di mezzo sarebbe 105... ma con tutte queste scelte, non so fino a che punto convenga...
comunque questo nuovo motore è un bel gioiellino, vedremo su strada come andrà


Io fare 1.7 a partire da 90 fino ad arrivare a 120 cv, poi i mezzi li scegliete voi. [:15]
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 22/06/2007 - 12:57

Mad ha scritto:Se devo essere sincero non credo che serva alla Fiat se non come puro esercizio tecnologico.
Piuttosto vedrei molto meglio produrre un 1.7 che vada a coprire la fascia da 90 a fino a 120 cv, visto che lì c'è il salto...


Il nuovissimo 1.6 multijet dovrebbe arrivare in autunno. Potenze inizialmente disponibili 105 e 120cv.
Il 1.9 TST da 190cv invece torna molto utile perchè può sostituire il 2.4 nella fascia dei 200cv con un peso decisamente minore.
Come vedi non sono così sprovveduti alla Fiat [:15]

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 22/06/2007 - 13:33

Scott ha scritto:Come vedi non sono così sprovveduti alla Fiat [:15]


A mio parere era molto più urgente il 1.6 di questo 1.9 biturbo visto che il primo ha una fascia d'utenza molto più ampia, del secondo che potendo sostiuire il 2.4 sarebbe andato praticamente sulla sola Croma, non certo la vettura che tiene in piedi la Fiat... [:15]
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 27/06/2007 - 21:58

Mad ha scritto:
Scott ha scritto:Come vedi non sono così sprovveduti alla Fiat [:15]


A mio parere era molto più urgente il 1.6 di questo 1.9 biturbo visto che il primo ha una fascia d'utenza molto più ampia, del secondo che potendo sostiuire il 2.4 sarebbe andato praticamente sulla sola Croma, non certo la vettura che tiene in piedi la Fiat... [:15]


Solo la Croma? e le Alfa dove le metti? [:2] senza contare che (solo per parlare di modelli attuali) potrebbe venire impiegato anche su versioni sportive di Bravo e 147.
Comunque, per il discorso sulle "urgenze", il 1.6 è previsto per settembre e il 1.9 biturbo di certo non arriverà prima. Se è stato annunciato con tanto anticipo (ma neanche tanto: il 1.6 è stato annunciato ancora prima, solo che il comunicato stampa non ha fatto tanto clamore come quello del 1.9 biturbo) è solo per gli accordi commerciali con GM: come già detto, questo motore verrà venduto anche a terzi ... altra ottima motivazione per produrlo [:1]

Avatar utente
Speedy Pollo WRC
Reader RW
Reader RW
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/02/2007 - 20:25
Località: NeL TuRbO...ora cn la flangia sto un po strettino....
Contatta:

Messaggioda Speedy Pollo WRC » 28/06/2007 - 11:19

ma xkè 2 turbine di dimensione diversa??
io vedrei meglio 2 soluzioni:
1) una turbina a geometria variabile
2) un compressore volumetrico x i bassi abbinato a un turbocompressore x gli alti regimi.....(S4 rulez!!!! [:3] [:3] )
Ridateci i gruppi b!!!! W IL RALLY ABBASSO IL TUNING!!!
Immagine
henry, sergio, attilio sarete sempre nei nostri cuori!!!!
triflux e K26.........sognando i gruppi s.....

Avatar utente
jiaky
Winner
Winner
Messaggi: 1223
Iscritto il: 24/03/2005 - 16:06
Località: Legnaro(PD)
Contatta:

Messaggioda jiaky » 30/06/2007 - 13:01

Speedy Pollo WRC ha scritto:ma xkè 2 turbine di dimensione diversa??
io vedrei meglio 2 soluzioni:
1) una turbina a geometria variabile
2) un compressore volumetrico x i bassi abbinato a un turbocompressore x gli alti regimi.....(S4 rulez!!!! [:3] [:3] )

perchè ormai con le moderne turbine e l'elettronica il volumetrico può starsene tranquillo in soffitta [:19] sulla s4 era stata concepita la bisovralimentazione perchè le vecchie gruppo b avevano dei turbolag mostruosi,e pure il bypass della delta non era il massimo...ma quello era un motore da competizione quindi ci poteva anche stare,ma se vedi per esempio tutte le magagne che ha avuto la volkswagen con il suo tanto declamato twin charged [:15]
"Sembra talco ma non è"®

"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo...ma so leccare meglio di Rin Tin Tin..."

"La luce è più veloce del suono....
per questo motivo alcune persone sembrano brillanti finchè non iniziano a parlare"

two strokes will never die...

Avatar utente
Speedy Pollo WRC
Reader RW
Reader RW
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/02/2007 - 20:25
Località: NeL TuRbO...ora cn la flangia sto un po strettino....
Contatta:

Messaggioda Speedy Pollo WRC » 30/06/2007 - 18:16

ah l'elettronica è la rovina della meccanica pura e bella che c'era una volta.....xò la turbina a geometria variabile nn sarebbe male....forse meglio di 2 turbine di dimensioni diverse.....
Ridateci i gruppi b!!!! W IL RALLY ABBASSO IL TUNING!!!

Immagine

henry, sergio, attilio sarete sempre nei nostri cuori!!!!

triflux e K26.........sognando i gruppi s.....

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 30/06/2007 - 18:49

A proposito di roba doppia: mi ricordo quando correvo e un'anno ci capitò una marea 1.9 che aveva un solo unico problema: il motore era stato concepito per far entrare in azione la turbina dopo i 2500 giri, solo che molte volte il turbo usciva ed era una vera odissea, specie quando accadeva in autostrada dove più dei 100 non faceva... Spero che adesso non succedano più cose del genere... [:19]
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 30/06/2007 - 18:55

Scott ha scritto:Solo la Croma? e le Alfa dove le metti? [:2] senza contare che (solo per parlare di modelli attuali) potrebbe venire impiegato anche su versioni sportive di Bravo e 147.


Per l'Alfa non ci sono problemi visto che loro c'hanno il cuore sportivo e quindi anche se il motore dura poco si può sopportare... [:8]
Per quanto riguarda le versioni sportive non ne venderanno molte rispetto a le altre quindi possono anche attendere un pò. [:15]
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 01/07/2007 - 00:55

Speedy Pollo WRC ha scritto:ma xkè 2 turbine di dimensione diversa??
io vedrei meglio 2 soluzioni:
1) una turbina a geometria variabile
2) un compressore volumetrico x i bassi abbinato a un turbocompressore x gli alti regimi.....(S4 rulez!!!! [:3] [:3] )


Perchè la turbina piccola lavora a bassi regimi, ed essendo piccola va subito in pressione con pochissimo lag. All'aumentare del regime entra in funzione anche la turbina grande (che se fosse da sola avrebbe troppo lag) in modo che poi ad alto regime possa fornire grandi sovrapressioni.
Poi comunque combinare un turbo e un volumetrico è un lavoro molto più complicato (chiedere ai tecnici Abarth dell'epoca per informazioni [:1] ) e soprattutto un volumetrico è pressochè inutile su un diesel.


Torna a “Novità dal mercato (auto e moto)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti