new diesel fiat

Per andare alla scoperta di tutti i dettagli delle auto/moto che andranno in produzione nell'immediato futuro.
Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 01/07/2007 - 00:57

Mad ha scritto:
Scott ha scritto:Solo la Croma? e le Alfa dove le metti? [:2] senza contare che (solo per parlare di modelli attuali) potrebbe venire impiegato anche su versioni sportive di Bravo e 147.


Per l'Alfa non ci sono problemi visto che loro c'hanno il cuore sportivo e quindi anche se il motore dura poco si può sopportare... [:8]
Per quanto riguarda le versioni sportive non ne venderanno molte rispetto a le altre quindi possono anche attendere un pò. [:15]


Si ma non è che se rinunciavano al 1.9 biturbo il 1.6 veniva pronto prima (per inciso: il nuovo 1.6 usa le tecnologie che saranno alla base dei diesel Fiat di seconda generazione che usciranno nei prossimi anni), quindi non capisco quale sia il problema [:9]

Avatar utente
Mad
Legend
Legend
Messaggi: 8094
Iscritto il: 24/02/2004 - 21:37
Nome e cognome: Andrea Massari
Località: Noceto
Contatta:

Messaggioda Mad » 01/07/2007 - 13:05

Scott ha scritto:Si ma non è che se rinunciavano al 1.9 biturbo il 1.6 veniva pronto prima


Mica è questo quello che mi interessa, dico solo che prima di sostituire motori di una stessa fascia di potenza dovrebbero coprirne una scoperta, oltretutto cruciale come quella da 90 a 120 CV.
Se *** fosse giusto in cortile avrei una Impreza con assetto da terra

Avatar utente
jiaky
Winner
Winner
Messaggi: 1223
Iscritto il: 24/03/2005 - 16:06
Località: Legnaro(PD)
Contatta:

Messaggioda jiaky » 01/07/2007 - 15:54

Scott ha scritto:
Speedy Pollo WRC ha scritto:ma xkè 2 turbine di dimensione diversa??
io vedrei meglio 2 soluzioni:
1) una turbina a geometria variabile
2) un compressore volumetrico x i bassi abbinato a un turbocompressore x gli alti regimi.....(S4 rulez!!!! [:3] [:3] )


Perchè la turbina piccola lavora a bassi regimi, ed essendo piccola va subito in pressione con pochissimo lag. All'aumentare del regime entra in funzione anche la turbina grande (che se fosse da sola avrebbe troppo lag) in modo che poi ad alto regime possa fornire grandi sovrapressioni.
Poi comunque combinare un turbo e un volumetrico è un lavoro molto più complicato (chiedere ai tecnici Abarth dell'epoca per informazioni [:1] ) e soprattutto un volumetrico è pressochè inutile su un diesel.

non per contraddirti ma proprio l'ing. lombardi che era a capo dello sviluppo della s4 dichiarò che la progettazione e il collaudo del sistema di doppia sovralimentazione furono molto più semplici di quanto prevedessero [:15] anche se comunque decisero di cambiare strada già con l'ECV....
"Sembra talco ma non è"®

"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo...ma so leccare meglio di Rin Tin Tin..."

"La luce è più veloce del suono....
per questo motivo alcune persone sembrano brillanti finchè non iniziano a parlare"

two strokes will never die...

Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 01/07/2007 - 17:39

jiaky ha scritto:
Scott ha scritto:
Speedy Pollo WRC ha scritto:ma xkè 2 turbine di dimensione diversa??
io vedrei meglio 2 soluzioni:
1) una turbina a geometria variabile
2) un compressore volumetrico x i bassi abbinato a un turbocompressore x gli alti regimi.....(S4 rulez!!!! [:3] [:3] )


Perchè la turbina piccola lavora a bassi regimi, ed essendo piccola va subito in pressione con pochissimo lag. All'aumentare del regime entra in funzione anche la turbina grande (che se fosse da sola avrebbe troppo lag) in modo che poi ad alto regime possa fornire grandi sovrapressioni.
Poi comunque combinare un turbo e un volumetrico è un lavoro molto più complicato (chiedere ai tecnici Abarth dell'epoca per informazioni [:1] ) e soprattutto un volumetrico è pressochè inutile su un diesel.

non per contraddirti ma proprio l'ing. lombardi che era a capo dello sviluppo della s4 dichiarò che la progettazione e il collaudo del sistema di doppia sovralimentazione furono molto più semplici di quanto prevedessero [:15] anche se comunque decisero di cambiare strada già con l'ECV....


Allora faccio ammenda, anche se da altre fonti (comunque non autorevoli come quella di Lombardi) avevo sentito l'esatto opposto.
Dopotutto se dopo un solo anno avevano deciso di abbandonare quel sistema per passare al doppio turbo ci saranno stati validi motivi.

Avatar utente
jiaky
Winner
Winner
Messaggi: 1223
Iscritto il: 24/03/2005 - 16:06
Località: Legnaro(PD)
Contatta:

Messaggioda jiaky » 02/07/2007 - 22:56

Scott ha scritto:
jiaky ha scritto:
Scott ha scritto:
Speedy Pollo WRC ha scritto:ma xkè 2 turbine di dimensione diversa??
io vedrei meglio 2 soluzioni:
1) una turbina a geometria variabile
2) un compressore volumetrico x i bassi abbinato a un turbocompressore x gli alti regimi.....(S4 rulez!!!! [:3] [:3] )


Perchè la turbina piccola lavora a bassi regimi, ed essendo piccola va subito in pressione con pochissimo lag. All'aumentare del regime entra in funzione anche la turbina grande (che se fosse da sola avrebbe troppo lag) in modo che poi ad alto regime possa fornire grandi sovrapressioni.
Poi comunque combinare un turbo e un volumetrico è un lavoro molto più complicato (chiedere ai tecnici Abarth dell'epoca per informazioni [:1] ) e soprattutto un volumetrico è pressochè inutile su un diesel.

non per contraddirti ma proprio l'ing. lombardi che era a capo dello sviluppo della s4 dichiarò che la progettazione e il collaudo del sistema di doppia sovralimentazione furono molto più semplici di quanto prevedessero [:15] anche se comunque decisero di cambiare strada già con l'ECV....


Allora faccio ammenda, anche se da altre fonti (comunque non autorevoli come quella di Lombardi) avevo sentito l'esatto opposto.
Dopotutto se dopo un solo anno avevano deciso di abbandonare quel sistema per passare al doppio turbo ci saranno stati validi motivi.

si beh di mezzo ce però anche la testa triflux,che con la sovralimentazione mista avrebbe avuto ben poco senso....
"Sembra talco ma non è"®

"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo...ma so leccare meglio di Rin Tin Tin..."

"La luce è più veloce del suono....
per questo motivo alcune persone sembrano brillanti finchè non iniziano a parlare"

two strokes will never die...

Avatar utente
Speedy Pollo WRC
Reader RW
Reader RW
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/02/2007 - 20:25
Località: NeL TuRbO...ora cn la flangia sto un po strettino....
Contatta:

Messaggioda Speedy Pollo WRC » 03/07/2007 - 11:45

già ke stupido....mi sn lasciato prendere dal discorso turbo e mi sn dimenticato ke va su dei diesel.....
avevo pensato al volumetrico x torgliere il turbo-lag e avere spinta ai bassi....ma essendo un diesel ai bassi spinge anche molto da solo.....
cmq l'ECV aveva un range di utilizzo cortissimo x via ke le 2 grosse turbine rendevano solo in un range limitato di giri (mi sembra tra 6000 e 8500 ma nn vorrei sbagliarmi).....ma erano poi 2 turbo molto grossi di tipo k26 se nn sbaglio.....ke funzionavano inseme non prima uno poi l'altro.....
Ridateci i gruppi b!!!! W IL RALLY ABBASSO IL TUNING!!!
Immagine
henry, sergio, attilio sarete sempre nei nostri cuori!!!!
triflux e K26.........sognando i gruppi s.....

Avatar utente
jiaky
Winner
Winner
Messaggi: 1223
Iscritto il: 24/03/2005 - 16:06
Località: Legnaro(PD)
Contatta:

Messaggioda jiaky » 04/07/2007 - 00:07

Speedy Pollo WRC ha scritto:già ke stupido....mi sn lasciato prendere dal discorso turbo e mi sn dimenticato ke va su dei diesel.....
avevo pensato al volumetrico x torgliere il turbo-lag e avere spinta ai bassi....ma essendo un diesel ai bassi spinge anche molto da solo.....
cmq l'ECV aveva un range di utilizzo cortissimo x via ke le 2 grosse turbine rendevano solo in un range limitato di giri (mi sembra tra 6000 e 8500 ma nn vorrei sbagliarmi).....ma erano poi 2 turbo molto grossi di tipo k26 se nn sbaglio.....ke funzionavano inseme non prima uno poi l'altro.....

non credere,in passato il volumetrico trovava diverse applicazioni nei motori diesel,soprattutto in quelli agricoli-industriali...comunque si,l'ecv originale montava una coppia di kkk k26...anni fà vidi sparare all'autokit di imola un prototipo che montava motore triflux(l'unico credo venduto al pubblico)con però due piccole garrett...aveva un tiro pauroso e un rumore da favola [:14] faceva circa 6 secondi sui 200mt [:6]
"Sembra talco ma non è"®

"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo...ma so leccare meglio di Rin Tin Tin..."

"La luce è più veloce del suono....
per questo motivo alcune persone sembrano brillanti finchè non iniziano a parlare"

two strokes will never die...

Avatar utente
Speedy Pollo WRC
Reader RW
Reader RW
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/02/2007 - 20:25
Località: NeL TuRbO...ora cn la flangia sto un po strettino....
Contatta:

Messaggioda Speedy Pollo WRC » 04/07/2007 - 00:24

eh già.......non possiamo fare altro che rimpiangere i bei vecchi tempi andati........quale macchina adesso con un litro e sette di cilindrata fa 200 all'ora in meno di 10 secondi??????
Ridateci i gruppi b!!!! W IL RALLY ABBASSO IL TUNING!!!

Immagine

henry, sergio, attilio sarete sempre nei nostri cuori!!!!

triflux e K26.........sognando i gruppi s.....

Avatar utente
ruotecoperte
Winner
Winner
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14/07/2005 - 15:18
Località: Milano

Messaggioda ruotecoperte » 05/07/2007 - 17:16

Speedy Pollo WRC ha scritto:eh già.......non possiamo fare altro che rimpiangere i bei vecchi tempi andati........quale macchina adesso con un litro e sette di cilindrata fa 200 all'ora in meno di 10 secondi??????


Vabbè... se solo chi fa i regolamenti per Le Mans (A.C.O. ndr) prevedesse una classe con quel limite, motori ben messi (anche se "domati" dalle strozzature) se ne vedrebbero!

Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 09/07/2007 - 18:46

jiaky ha scritto:si beh di mezzo ce però anche la testa triflux,che con la sovralimentazione mista avrebbe avuto ben poco senso....


Per come la so io, il triflux è stata una conseguenza del fatto di volere mettere due turbo su un 4 cilindri in linea. Non il contrario... [:9]

Avatar utente
jiaky
Winner
Winner
Messaggi: 1223
Iscritto il: 24/03/2005 - 16:06
Località: Legnaro(PD)
Contatta:

Messaggioda jiaky » 09/07/2007 - 21:01

Scott ha scritto:
jiaky ha scritto:si beh di mezzo ce però anche la testa triflux,che con la sovralimentazione mista avrebbe avuto ben poco senso....


Per come la so io, il triflux è stata una conseguenza del fatto di volere mettere due turbo su un 4 cilindri in linea. Non il contrario... [:9]

in parte è vero,però il vantaggio principale della testata triflux risiedeva nell'uniformità di temperatura che si otteneva con lo schema a valvole incrociate e per tale scopo era stato progettato;di conseguenza disponendo di 8 collettori di scarico(4 per lato) si potevano impiegare due turbine...
P.S. pure io non ci metto la mano sul fuoco su quanto ho affermato,ma di info in giro non se ne trovano tante [:15]
"Sembra talco ma non è"®

"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo...ma so leccare meglio di Rin Tin Tin..."

"La luce è più veloce del suono....
per questo motivo alcune persone sembrano brillanti finchè non iniziano a parlare"

two strokes will never die...

Scott
Racing Fan
Racing Fan
Messaggi: 96
Iscritto il: 27/01/2006 - 20:03
Nome e cognome: A B
Località: Modena

Messaggioda Scott » 13/07/2007 - 00:11

jiaky ha scritto:P.S. pure io non ci metto la mano sul fuoco su quanto ho affermato,ma di info in giro non se ne trovano tante [:15]


E' vero, l'ECV è tutt'ora un'oggetto un po' misterioso...

shadow28
Reader RW
Reader RW
Messaggi: 18
Iscritto il: 02/12/2007 - 01:07
Località: Napoli

Messaggioda shadow28 » 04/12/2007 - 00:35

Bhe ne fecera anche una versione II..se non erro.
Comunque due turbo lavorano meglio di un sitema misto!
CHI NON HA CORAGGIO NON VA CON LE BELLE DONNE E NON GUIDA IN CONTROSTERZO CON LE BELLE MACCHINE


Torna a “Novità dal mercato (auto e moto)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti