Messaggioda RBR Cagotto » 05/06/2012 - 10:37
12.3 - Il sorpasso
L'arte estrema dello sport automobilistico. Ci sono esempi di piloti velocissimi che semplicemente non sanno sorpassare, e
viceversa di piloti non particolarmente brillanti che invece riescono a sorpassare con facilità. Strategia, studio, psicologia,
abilità, tecnica, esperienza, tutte doti che devono essere sfruttate a dovere per riuscire ad ottenere un buon sorpasso. Non ci
stancheremo mai di sottolineare l'importanza di studiare bene l'avversario, possibilmente più di un giro. Solo studiando con
pazienza l'avversario si riesce a capire il suo comportamento, trovare i punti deboli e scegliere il giusto momento per tentare il
sorpasso. Inoltre nella fase di sorpasso bisogna sempre avere un piano alternativo, perché se per qualsiasi motivo, il
sorpasso non vi riesce, dovrete essere pronti a rientrare in traiettoria senza danni per voi, la vostra macchina e ovviamente
l'avversario. Il classico sorpasso disperato che spesso si vede nelle gare online, è una della più comuni cause di abbandono,
e provoca malcontento a piloti, team manager e organizzatori, nonché inutili polemiche nel dopogara. L'errore nelle gare ci
sta, e se succede tutti si fanno una ragione, ma provocare l'errore prendendo rischi insensati tentando sorpassi disperati, di
sicuro non aiuta. Ricordate inoltre che la responsabilità sta quasi sempre ed esclusivamente dalla parte di chi tenta il
sorpasso, perché è lui che decide quando e come farlo. Cosi, tranne che in rarissime eccezioni, sarà chi ha tentato il
sorpasso sbagliato a subire non solo le conseguenze dell'incidente ma anche le penalità degli organizzatoriR
Studiate il vostro avversario. Non potete sorpassare subito per andare a prendere chi sta più avantiR Se vi è già capitato con
successo, è stata solo fortuna, e prima o poi la fortuna sparisce. Concentratevi su chi avete davanti o indietro, mai su chi sta
davanti a voi di 3-4 posizioni. Esiste anche un fattore che non sempre viene considerato e può portare a brutte sorprese. Il
pilota davanti a voi, potrebbe essere molto esperto e potrebbe cambiare il suo stile di guida per sorprendevi. Se siete arrivati
alle spalle di un pilota e vedete che in due curve simili frena 50m prima di voi, non è detto che quando tenterete il sorpasso lui
non stava fingendo e riesca a frenare 10 metri dopo di voi. Questo potrebbe significare un sorpasso perso, ma se va
Aggiornato al 09/04/2012
N.B. Il presente regolamento potrà subire aggiornamenti in qualsiasi momento. Tutte le modifiche verranno comunicate dalla DG attraverso il forum riservato.
6
veramente male e vi coglie a sorpresa oppure vi fa perdere il riferimento del punto di frenata, potrebbe anche significare
un'uscita di pista o un incidenteR Di certo non la cosa migliore. Studiare l'avversario vuol dire, restare a distanza ravvicinata
ma sicura, osservare i punti di frenata e di accelerazione, le traiettorie e il modo in cui controlla la macchina. Dopo potete
cominciare a fargli pressione, uscendo dalla scia e tentando finti sorpassi, per vedere come reagisce, se ha voglia di resistere
oppure se preferisce cedere la posizione. Non seguitelo mai incollati sul suo paraurti soprattutto nei punti di frenata, perché è
facile perdere i riferimenti oppure restare vittima di un suo errore di valutazione o perdita di controllo. Inoltre facendo
pressione all'avversario non è raro che costui sbagli e ceda la posizione senza alcun rischio dalla vostra parte. Un regalo
sempre molto gradito. Ricordatevi sempre che la distanza fra le due vetture può essere fissa in termini di tempo, ma è molto
relativa alla velocità delle due auto.
Non aggiungo altro in gara 2 la mia auto sembrava quella di una mig....tta tutti a dare colpi

