Nato il 24/2/1938 a Montecchio in provincia di Pesaro,diciamo che e’ cresciuto coi motori nel sangue,in quanto il padre ex dipendente Benelli decide di aprire un ‘officina proprio sotto casa coi fratelli maggiori di Silvio.
Naturale il suo avvio alla corse da giovanissimo,nel ’56 vince tra i cadetti a Modena con un Benelli leoncino a 2t ,con la stessa moto arriva secondo nel campionato italiano juniores nel ’58.
Nel’59 viene ingaggiato ufficialmente dalla Benelli ,per far esordire la nuova 250 bialbero ,Silvio ottiene buoni piazzamenti sia in campo nazionale che mondiale,nel’61 e’ secondo nel campionato italiano dietro a Provini.
Nel’62 coglie una delle vittorie piu’ belle ed importanti della sua carriera,in sella alla nuova Benelli 250 a 4 cilindri vince a Cesenatico,davanti a piloti del calibro di:Provini ,Redman e Philips,guida anche le Bianchi 350 e 500 cogliendo sempre ottimi piazzamenti.
Nel’63 guida la MV500 4 cilindri e la Benelli 250 sempre a 4 cilindri,i piazzamenti sono sempre tanti e Silvio si aggiudica anche il campionato italiano della 500.
Nel’64 e’ al fianco di Agostini,alla guida della Morini 250 bialbero,ottiene i soliti buoni piazzamenti e contribuisce allo sviluppo del mezzo, ma la sua stagione e’caratterizzata da una brutta caduta a Milano Marittima con fratture del cranio, coma e temporanea paresi facciale poi risoltasi per fortuna.Negli anni successivi,non ottiene risultati di rilievo anche per la scarsa competitivita’ delle moto Bianchi.
Nel’67 corre la Morini 250 e con la Benelli 350 4 cilindri ottenedo i soliti buoni piazzamenti che gli valgono la conquista del titolo italiano nella 350.Nel’68 corre sempre con la Benelli,ottenendo sempre ottimi piazzamenti.
Nel’69 guida una Yamaha 250 da privato ,mentre viene ingaggiato per guidare la famigerata Jawa 350 4cilindri ,per farvi capire la pericolosita’ di tale moto lo stesso anno il grande Bill Ivy mori’ in sella alla stessa in Germania.Silvio ottiene una bella vittoria al gp di Yugoslavia ad Opatija circuito pericolosissimo come ricordano in tanti.
Nel ’70 guida ancora la Yamaha 250 e la MZ 350 E 250 con la quale ottiene i soliti degni piazzamenti e si aggiudica il titolo italiano delle 250.
Nel’71 guida la Mz250 con la quale ottiene 2 splendide vittorie nel g.p di Austria al Salzburgring e nel g.p di Belgio a Spa Francorchamps,giunge 3° a Monza,dove giunge 2° anche sulla 350 .
Nel’72 il miglior risultato e’ il 2°posto al gp di Finlandia in sella alla MZ250.
Poi arriva il terribile incidente che mette fine alla sua carriera,nel ’74 a Spa Francorchamps mentre enta in pista dai box viene centrato da un pilota ad altissima velocita’,Silvio riporta altre gravi fratture craniche, rimane per 18 giorni in coma a Liegi poi la forte tempra di Silvio ha la meglio e lo riporta all’affetto dei suoi cari,
lavora a tutt’oggi nella sua officina partecipa regolarmente alle rievocazioni in giro per il mondo,io ho avuto l’onore e il piacere di parlarci quest’anno in occasione della rievocazione di Rimini,PERSONA SCHIETTA E SEMPLICE come non se ne vedono piu’ , gli faccio vedere una foto dove e’ dietro a Sheene mi chiede se ne puo’ avere una copia con profonda emozione…..
quante storie avrebbe un tipo come lui da raccontare……
certo se era francese o tedesco, c’erano bei siti e libri su di lui …ma invece essendo un tranquillo vecchietto che ha vissuto per anni tra i grandi del motociclismo di tutti i tempi si trova poco o nulla in rete vi sembra giusto????
Spero apprezziate questo mio piccolo tributo che mi e’ costato molte ore di ricerche….
Con affetto e profondo rispetto!!!!!!!!
KACIARO GENNAIO ‘06

IMATRA


IN GRUPPO

http://www.mv-agusta-club.de/Rennfahrer%20auf%20MV%20Agusta/grassetti.htm
DAVANTI AD AGOSTINI

SEMPRE IN SELLA




ECCO UN ALTRA BELLA FOTO DI SILVIO AL CENTENARIO DI ASSEN

CONTRIBUTO DEL MIO AMICO ARGENTINO LUCIO
Silvio Grassetti ,che grande piloto!!!!!! el dice che sua moto preferita fu la MZ, qua oltra foto BRAVO KACIA!!!! :top:

PAROLA DE SILVIO:"Devo ammettere che il reparto corse della MZ era fantastico,al di la dei loro mezzi economici che non erano certo eccezionale.Tutti mi volevano bene e capivano che davo sempre il massimo in ogni corsa .E poi avevano dei maccanici favolosi"
"In base ai resultati la mia annata migliore e stata quella del 1963 ,correvo allora con la Benelli 4 cilindri nella 250 e vinsi il campionato italiano nella 500 con la MV Augusta 4 cilindri."
"E sttato un ritiro obbligato .Dopo la caduta a Spa con la Yamaha sono rimasto 18 giorni in ospedale ,sopeso tra la vita e la morte.Sono batoste che lasciano il segno.Viene il momento in cui. pensando allo scampato pericolo e agli effetti, ragionevolmente devi convenire che l´aventura e propio finita..."(revista motociclismo)
SE AVETE ALTRE INFO DITEMI PURE
![[:11]](./images/smilies/11.gif)
![[:11]](./images/smilies/11.gif)