xmax ha scritto:manziana ha scritto:e aggiungo anche che
la yamaha portata in gara da rossi era la ex biaggi evoluzionata,a sepang nel precampionato fatto da valentino salito in ritardissimo sopra la moto,per l'inibizione del vecchio contratto della honda .
Gli furono fatti provare 3 telai e due specifiche di motori tra qui il famoso a scoppi irregolari, e Valentino scelse un mix di questi , credo che di Honda non avesse neanche la somiglianza con quella moto,, un 4 in linea con un 5 a v
I meriti che gli attribuisco sono il fatto che con una moto appena assemblata si permise il lusso di battere il biaggi con la moto ex campione del mondo, ed alla prima uscita ecco perche ho votato welcom , considerando anche queste cose
Permettimi ma Vale arrivo' solo a gennaio ma Burgess passo' in Yamaha fin da subito, circa 3 mesi prima, e conoscendo benissimo i gusti del Vale gli fece trovare gia' pronte varie specifiche sapendo bene in che direzione lavorare per accontentare il folletto e gia' a meta' stagione la M1 era la moto piu' forte in pista.
![[:3]](./images/smilies/3.gif)
valentino scelse specifiche fatte nuove da yamaha , facendogli provare sia i telai vecchi che il nuovo,
preferi il nuovo e richiese modifiche bocciando tutto il materiale ex biaggi,
il motore a scoppi irregolari fu fortemente voluto da furusawa, che si complimento con rossi per la scelta piu complicata di sviluppo ,ma dal giapponese augurata , visto il potenziale dimostatato al banco,
burges se ha dei meriti non e' di quel giorno di collaudi ma dal giorno seguente in poi , burges poteva dire come mettere le pedane e 'l'inclinazione del canotto o della manopole,allora i tecnici dei motori erano tutti giapponesi e i telemetristi pure, l'asperienze le fai in pista in officina puoi conoscere i pezzi nuovi non di piu,
se la yamaha di oggi e' quella che e' lo si deve ovviamente a valentino e a burges e alla yamaha che da valentino in poi cambio sistema di lavoro, ricordo ancora le lamentele di biaggi e di barros, che chiedevano cosa , ma le modifiche le decidevano gli ingegneri, e non i piloti,
da vale in poi hanno cambiato sistema e' hanno accontentato rossi nei limiti del possibile a valentino e i fatti gli hanno dato ragione .
Diciamo che yamaha ha fatto esattamente il contrario di cio che faceva hrc ,he non valorizzarono l''uomo ma l'orgoglio della supremazia ingegneristica giapponese,dimostrando ancora una volta a loro discapito che l'uomo e' ancora piu forte della macchina